Da noi potrebbe correre al massimo solo in tangenziale. Andiamo a scoprire l’autobus dei record. E scopriamo i competitor nel mondo. E a Milano.
# Il bus dei record: il DAF Super CityTrain

Il record ufficiale di autobus più lungo del mondo appartiene al DAF Super CityTrain: un colosso su ruote lungo 32,20 metri con una capacità fino a 350 passeggeri. Si tratta di un autobus articolato, ottenuto assemblando un camion DAF con rimorchi passeggeri. Ma dove lo si può prendere?

La sua origine è in Olanda ma è in servizio a Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo. Nonostante la complessità logistica e le difficoltà di circolazione in città dal traffico spesso caotico, resta il mezzo più lungo mai registrato nel settore, guadagnandosi un posto nel Guinness World Records. Ma quali sono gli altri colossi sulle strade urbane del mondo?
# L’autobus-trenino europeo: AutoTram Extra Grand
In Germania, il centro di ricerca Fraunhofer IVI ha sviluppato l’AutoTram Extra Grand, un prototipo lungo 30,73 metri, capace di trasportare fino a 256 passeggeri.
Si tratta di un veicolo a cinque assi, dotato di sistemi di guida computerizzata, ma a differenza del collega africano non è mai entrato in servizio regolare. Lo scopo del prototipo è di dimostrare la fattibilità tecnica di autobus-trenini pensati per linee dedicate ad alto flusso di passeggeri.
# Il gigante brasiliano: Volvo Gran Artic 300

Dall’altra parte dell’Atlantico, il Brasile ha risposto con il Volvo Gran Artic 300: autobus articolato da 30 metri sviluppato per i sistemi BRT (Bus Rapid Transit). Con una capacità di circa 300 passeggeri, è stato progettato per Curitiba, pioniera mondiale dei corridoi riservati agli autobus. Pur non detenendo il record assoluto, si pone così al secondo posto tra i modelli in servizio. E Milano?
# I due giganti di Milano
A differenza di altre città che utilizzano bus bi-articolati (lunghezza superiore ai 20 m), a Milano non ci sono in servizio veicoli più lunghi degli 18 metri. La flotta attuale si affida a mezzi singolarmente articolati, più adatti alle vie e alle fermate cittadine.
Il bus urbano più lungo ufficialmente in servizio a Milano è il Mercedes‑Benz Citaro G, un autobus articolato lungo circa 18 metri. Questo bus viene utilizzato su linee urbane (70, 73, 94) ed extraurbane (727, 729). Il suo record è a pari merito con il filobus Solaris Trollino, anch’esso da 18 metri, attualmente in uso sulle linee 90/91, 92 e 93.
Continua la lettura con: L’autobus che diventa letto per viaggiare di notte sulle strade d’Europa
ANDREA ZOPPOLATO