La durata dei biglietti dei trasporti pubblici presenta notevoli differenze tra città. In alcune realtà i titoli hanno validità ridotte, limitate al singolo utilizzo. In altre, invece, la validità si estende nel tempo, permettendo viaggi su tratte ampie e includendo anche i collegamenti con i comuni dell’hinterland. Ma qual è il biglietto con la durata maggiore una volta che è stato timbrato?
# Il primato di Genova: biglietto da 5 ore di durata

Con la riforma tariffaria del 2023, Genova ha introdotto un biglietto che supera ogni altro per durata. Si tratta del Biglietto 5 ore, valido per 300 minuti dalla convalida su tutta la rete AMT, compresi autobus urbani, linee provinciali, metropolitana, ascensori, funicolari e servizio Navebus. È un titolo a tempo unico, al costo di 5 euro, che ha sostituito molte precedenti distinzioni tra urbano ed extraurbano. Accanto a questo, resta disponibile il biglietto ordinario da 110 minuti, al costo di 2 euro, anch’esso valido su tutta la rete. La particolarità di Genova è l’integrazione completa: lo stesso titolo consente di spostarsi senza limiti tra centro città, vallate e località costiere.
# A Milano biglietto da oltre 4 ore, a Napoli e Bologna si superano le 3 ore

Altri sistemi integrati garantiscono validità molto lunghe. A Milano il sistema STIBM permette di estendere il tempo in base alle zone attraversate: un titolo Mi1–Mi9 raggiunge i 255 minuti, con possibilità di viaggiare su metropolitana, bus e treni suburbani. In Campania il biglietto singolo più esteso è quello di fascia U11, con validità di 240 minuti, pari a quattro ore, utilizzabile su bus, metro e linee ferroviarie regionali. A Bologna, con i titoli extraurbani TPER, fissa un tempo crescente per zone: da 90 minuti per due zone fino a 210 minuti per sei zone.
# I principali esempi internazionali

In Europa la durata standard dei biglietti singoli è generalmente più bassa, ma con alcune particolarità. A Berlino il titolo singolo è valido 120 minuti e decade se si inverte il senso di marcia per ritornare verso il punto di partenza: non sono ammessi quindi viaggi di ritorno o di andata e ritorno. A Parigi i biglietti della metropolitana e della RER sono validi 2 ore per un percorso continuo con cambi, mentre i titoli per bus e tram durano 90 minuti. A Helsinki la validità varia in base alle zone: da 80 a 110 minuti per i titoli più estesi. In altre capitali come Londra e Madrid prevale invece il sistema a tariffa per tratta, senza un limite orario definito. A New York il titolo singolo ha una validità massima effettiva di circa 2 ore, ma solo per una singola corsa. Quindi il “super-biglietto” di Genova risulta allo stato attuale il campione del mondo.
Continua la lettura con: A Berlino viaggi senza biglietto sui mezzi pubblici? Puoi finire in carcere
FABIO MARCOMIN
Ma esiste una visione organica delle linee di trasporto all’interno della città, e della città metropolitana? Mi sa che la città metropolitana sia totalmente assente, e tutto sia lasciato alla buona volontà delle linee in concessione. Quindi uniformare le tariffe resta una pura utopia. Ma Milano a poi, un biglietto 5 ore 5 euro è solo un aggravio di costi