Le metropolitane italiane stanno vivendo una stagione di rinnovamento, con l’introduzione di nuovi treni che combinano design all’avanguardia, efficienza energetica e comfort per i passeggeri. Da Milano a Catania, passando per Roma e Brescia, analizziamo i convogli più recenti che stanno trasformando il volto del trasporto metropolitano nel nostro Paese.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
I treni più innovativi nelle metro d’Italia
# Milano: i treni automatici M4 e i nuovi modelli Hitachi per M1 e M3 successori dei Leonardo
Nel dicembre 2024, il primo dei 21 nuovi treni destinati alla M1 della metropolitana di Milano è arrivato nel deposito di Precotto: sono i successori dei treni Leonardo in servizio sulle linee M1 e M2 di Milano. Prodotti da Hitachi Rail negli stabilimenti di Reggio Calabria, questi convogli sono composti da sei carrozze bidirezionali, capaci di trasportare fino a 1.200 passeggeri. Tra le caratteristiche principali: totale accessibilità, sistema di videosorveglianza con visualizzazione in tempo reale, marcia silenziosa, illuminazione a LED e impianti di climatizzazione. La livrea è nera alternata a profilo rossi, (non è dato sapere se è prevista la versione con combinazione opposta di colori) per identificare la linea servita. Ne sono previsti altri 35 con livrea gialla per la M3.

Ci sono poi i treni della M4 di Milano, realizzati sempre da Hitachi Rail, completamente automatizzati e senza conducente. Composti da quattro casse intercomunicanti, offrono interni spaziosi, illuminazione LED e sistemi digitali informativi. La livrea blu richiama l’identità della linea, pensata per collegare rapidamente Linate al centro città.
Leggi anche: Arrivano i nuovi treni per la metro di Milano (video)
# Roma: i “gemelli romani” per le linee A, B e B1

A partire dal 2025, la metropolitana di Roma prevede l’introduzione di 30 nuovi treni Hitachi Rail destinati alle linee A, B e B1. I convogli sono analoghi ai nuovi modelli per la linea M1 e M3 di Milano, in quanto è la stessa linea prodotta da Hitachi. Realizzati con una struttura in alluminio, offrono una riduzione del consumo energetico del 10% rispetto ai modelli precedenti, grazie al peso ridotto del 5% e a una catena di trazione più efficiente. Dotati di 48 porte (24 per fiancata), raggiungono una velocità massima di 80 km/h e garantiscono un comfort acustico migliorato per i passeggeri. La livrea segue le linee guida della Corporate Identity di Roma Capitale e si caratterizza per una colorazione bianca con la fascia amaranto come sugli esistenti convogli CAF.
Leggi anche: I nuovi treni per la metro di Roma
# Catania: i convogli di design firmati Pininfarina

Dal 2022, i nuovi treni CT0 della metropolitana di Catania hanno segnato un salto di qualità non solo tecnologico ma anche estetico. Progettati da Titagarh Firema e firmati nel design da Pininfarina, questi convogli binati da 40 metri coniugano funzionalità e stile italiano e hanno una capacità di 420 passeggeri, di cui 64 seduti. La livrea è dinamica e moderna: una fascia antracite corre lungo i finestrini, mentre le testate, slanciate e aerodinamiche, ospitano luci a LED che cambiano colore in base al senso di marcia, creando un effetto visivo distintivo nel panorama delle metropolitane italiane. Gli interni combinano razionalità e cura estetica: sedute ergonomiche, spazi per bici e disabili, illuminazione soffusa. La dotazione tecnologica include climatizzazione intelligente, videosorveglianza, monitor LCD e porte USB. Un treno compatto, ma con ambizioni metropolitane.
Leggi anche: I NUOVI TRENI a firma “Pininfarina”della METRO di Catania
# Brescia: i treni driverless della metropolitana leggera simili a quelli della M5

La metropolitana di Brescia, inaugurata nel 2013, utilizza treni AnsaldoBreda Serie 100, simili a quelli impiegati sulla M5 di Milano. Questi convogli a guida completamente automatica sono composti da tre casse articolate, per una lunghezza totale di 39 metri e una larghezza di 2,65 metri. Ogni treno può trasportare fino a 441 passeggeri, con 72 posti a sedere e due postazioni per disabili. Dotati di sei porte per fiancata, garantiscono un rapido flusso di passeggeri e un servizio efficiente, con intervalli tra i treni fino a 90 secondi nelle ore di punta. All’esterno i convogli presentano una livrea bianca e azzurra, richiamando i colori della città. Internamente, tonalità calde come il beige e l’arancio sfumano i contorni.
Leggi anche: Le 7 metropolitane d’Italia: curiosità e record
# Genova: arrivata la quarta generazione di Hitachi Rail

Nel marzo 2025, la metropolitana di Genova ha ricevuto il primo dei 14 nuovi treni di quarta generazione prodotti da Hitachi Rail nello stabilimento di Pistoia. Questi convogli, lunghi 39 metri e composti da quattro semicasse, possono trasportare fino a 290 passeggeri e sono progettati per viaggiare in composizione doppia, raggiungendo una capacità di 580 passeggeri. Dotati di sistemi avanzati di protezione automatica della marcia, videosorveglianza, aria condizionata e display informativi, i nuovi treni contribuiranno a ridurre l’età media del parco veicoli da 22,3 a 9,8 anni. Esternamente, si fanno notare per la livrea verde menta, che rompe con il design del passato.
# Torino: la novità Metropolis di Alstom

La metropolitana di Torino si prepara ad accogliere i nuovi treni Metropolis prodotti da Alstom, che dovrebbero entrare in servizio sulla linea 1 con l’attivazione del prolungamento Ovest “Collegno-Cascine Vica” a partire dal 2025. Questi convogli, caratterizzati da una livrea gialla e blu che richiama i colori della città, dispongono di una capacità totale di 320 passeggeri e sono dotati di carrozze intercomunicanti, illuminazione a LED, aree dedicate alle persone a mobilità ridotta, sistemi di videosorveglianza integrati e un tasso di riciclabilità del 96%.
# Napoli: i CAF Inneo per la linea 1 e i futuri Hitachi per la linea 6

Napoli ha introdotto i treni CAF Inneo sulla linea 1 a partire dal 2022. Questi convogli, composti da sei carrozze comunicanti, offrono interni climatizzati, Wi-Fi, sistemi di riduzione del rumore, indicatori a LED, display e impianti di videosorveglianza. Possono trasportare fino a 1.250 persone, di cui 132 sedute, e sono accessibili a persone con disabilità.
Per la linea 6, è previsto l’arrivo di 22 nuovi treni Hitachi Rail da 39 metri, con una capacità di 290 passeggeri ciascuno e un design compatto e moderno con una livrea bianco-verde. L’entrata in servizio dei primi sei convogli è programmata a partire dal 2026, sostituendo progressivamente i vecchi treni LTR90 attualmente in uso.
Continua la lettura con: Le 5 nuove stazioni di metro e circle line nel futuro di Milano
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/