Treni a lunga percorrenza, dell’alta velocità e tratte internazionali. Queste le principali tratte attive partendo da Milano.
# Alta velocità verso la Calabria

Il Frecciarossa notte Milano–Reggio Calabria è attivo dal 14 giugno, con partenze ogni giovedì, venerdì, sabato e domenica da Milano Centrale alle 21:20. Il treno percorre l’intera dorsale tirrenica, con fermate a Rogoredo, Reggio Emilia AV, Bologna Centrale, Firenze Campo di Marte, Paola, Lamezia Terme, Rosarno, Villa San Giovanni e arrivo finale a Reggio Calabria tra le 8:17 e le 9:07 del mattino successivo. La durata varia da 10 a 12 ore. Il ritorno è previsto tra domenica e giovedì con arrivo a Milano tra le 8:50 e le 9:00. I posti disponibili includono sedili in Standard e Business, con possibilità di offerte promozionali a partire da 29,90 euro. Il servizio è disponibile fino alla fine dell’estate, con prenotazioni effettuabili tramite i canali Trenitalia.
# Intercity Notte per Sicilia e Puglia, serale per la Liguria

Sono confermati per l’estate 2025 anche i collegamenti Intercity Notte con partenza da Milano verso il Sud Italia. I treni per la Sicilia raggiungono Palermo, Messina e Siracusa, attraversando la dorsale tirrenica con traghettamento sullo Stretto. I tempi di percorrenza superano le 17 ore, con partenze serali da Milano Centrale. Per la Puglia, i treni notturni Intercity collegano Milano con Bari, Brindisi, Taranto e Lecce, con partenze tra le 20:00 e le 22:00 e arrivo nella mattina successiva. Disponibili posti a sedere, cuccette da 4 o 6 letti e cabine letto a uso singolo o doppio. Le tariffe promozionali “Notte & AV” sono valide anche su queste tratte, con disponibilità soggetta a prenotazione anticipata. Il servizio è attivo tutto l’anno ma con rinforzi nel periodo estivo.
A questi si aggiungono anche collegamenti serali da Milano verso La Spezia: tra questi, l’Intercity 687 parte ogni sera da Milano Centrale alle 21:10 con arrivo a La Spezia Centrale alle 00:25. Il treno non è un “Intercity Notte” classico con cuccette o cabine letto, ma un Intercity ordinario che viaggia in fascia serale e arriva di notte. Il servizio è disponibile tutto l’anno.
# Collegamenti internazionali per Austria e Germania

Dal 15 luglio riprendono i collegamenti notturni Euronight e Nightjet da Milano verso l’Europa centrale. I treni diretti a Vienna, Salisburgo, Monaco, Zurigo e Basilea sono attivi tutto l’anno, con partenze serali e arrivo al mattino. La relazione Milano–Vienna è coperta dal treno Allegro Tosca con fermata a Rogoredo. Il capolinea milanese resta Milano Lambrate fino al 29 settembre, a causa di limitazioni tecniche su Milano Centrale. La prosecuzione verso La Spezia è soggetta a limitazioni stagionali: dall’1 giugno al 28 settembre 2025 il collegamento Nightjet Vienna–La Spezia è limitato alla tratta fino a Milano. Restano invece operativi i collegamenti internazionali principali, con possibilità di proseguimento per Amsterdam, Bruxelles e Amburgo con cambio a Monaco o Innsbruck.
Continua la lettura con: Una notte ad alta velocità: il Frecciarossa notturno Milano–Reggio Calabria (estate 2025)
FABIO MARCOMIN