Come è la stazione del passante ferroviario di Repubblica? Andrea de Santis, appassionato di ferrovie e stazioni, ne analizza le principali caratteristiche.
# Design bocciato: 4

L’esterno è anonimo e le strutture sono sporche e ricoperte di tag.

L’interno è vuoto e freddo. L’atrio della stazione Repubblica si presenta con una struttura a doppia altezza, sorretta da pilastri in cemento grezzo a vista. I pavimenti sono in piastrelle ceramiche di tonalità grigia, uniformi su tutta la superficie. L’illuminazione è fornita da lampade sferiche sospese, disposte in modo regolare. Le pareti sono spoglie, tinteggiate di bianco e grigio, senza elementi decorativi o segnaletica visiva di tipo architettonico.
# Servizi promossi: 8

Ben dotata sul piano dell’accessibilità. I binari sono serviti da banchine rialzate, che permettono l’accesso ai treni senza dislivelli. Sono presenti ascensori e scale mobili per il collegamento tra i diversi livelli, compresi gli ingressi e le banchine. Nell’atrio principale si trovano più macchinette automatiche abilitate per l’acquisto di biglietti e ricariche. Le informazioni di servizio sono riportate su pannelli digitali e cartellonistica standard. I percorsi risultano complessivamente ampi e liberi da ostacoli e le barriere architettoniche sono contenute.
# Bene i collegamenti: 9

La stazione Repubblica è servita da numerose linee del servizio ferroviario suburbano milanese. In particolare vi transitano le linee S1 (Saronno–Lodi), S2 (Mariano Comense–Milano Rogoredo), S5 (Varese–Treviglio), S6 (Novara–Treviglio), S12 (Melegnano–Milano Bovisa) e S13 (Pavia–Milano Bovisa). Le destinazioni coperte comprendono sia direttrici locali che regionali, garantendo collegamenti frequenti con diverse aree dell’hinterland. La stazione consente l’interscambio diretto con la linea M3 della metropolitana milanese, accessibile tramite scale mobili e corridoi interni. All’esterno, in corrispondenza di viale Tunisia e piazza della Repubblica, sono disponibili fermate del tram 1,9 e 33.
# Posizione ottima: 10

La stazione Repubblica del passante ferroviario, che incrocia l’omonima fermata della linea M3, sorge dove si trovava la prima Stazione Centrale di Milano, operativa dal 1864. Progettata dall’ingegnere Louis-Jules Bouchot, quella stazione fu costruita per collegare Milano alla linea ferroviaria Milano-Monza e alle nuove direttrici nazionali. Rimase in funzione fino al 1931, anno in cui venne dismessa in seguito all’apertura dell’attuale Centrale, situata 600 metri più a nord in piazza Duca d’Aosta e a poca distanza a piedi da Porta Nuova.
Leggi anche: La Stazione Centrale è da dismettere: le 3 alternative per sostituirla
Spunto: andrea_desantis IG
Continua la lettura con: La fermata fantasma della metro di Milano
FABIO MARCOMIN