Tutto quello che si può fare con un biglietto della metro a Milano

Quanto vale davvero un biglietto della metro? Confronto tra durata, cambi e libertà di movimento nelle principali città del mondo

0
laroby_______ IG - Biglietto ATM
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Il biglietto dei mezzi pubblici a Milano. Nella durata di utilizzo quante volte lo si può utilizzare sulla metro? E lo si può obliterare di nuovo dopo essere usciti dai tornelli? E nelle altre metropoli del mondo come funziona?

# Tutto quello che si può fare con un biglietto ordinario dei mezzi a Milano

greenplanner.ita IG – Timbratrice biglietti

Il biglietto ordinario da 2,20 euro consente di viaggiare per 90 minuti dalla convalida nell’area tariffaria Mi1-Mi3. Ma dove si può usare?

  • È valido su tutti i mezzi ATM, sul passante ferroviario e sulle linee suburbane Trenord entro le tre zone centrali.

Una volta usciti dai tornelli, lo si può utilizzare di nuovo?

  • Sono permesse più corse in metropolitana, anche con uscita dai tornelli, purché il rientro avvenga entro i 90 minuti.

Si può usare da metro a mezzi di superficie e viceversa?

  • Su tram, autobus e filobus si possono effettuare cambi illimitati. È quindi possibile combinare più mezzi anche di tipo diverso, restando nel tempo e nell’area previsti.

Si può cedere o regalare il biglietto ad altri?

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità
  • Sì. Il biglietto non è personale e può essere acquistato in formato cartaceo, digitale o contactless. Non ha limiti al numero di linee utilizzabili. La convalida è obbligatoria su ogni mezzo non dotato di tornelli e la durata decorre dal primo utilizzo.

Ma funziona solo a Milano o anche oltre?

# Comuni e stazioni raggiungibili

MI1-MI3

La validità del biglietto Mi1-Mi3 copre Milano e tutti i comuni della fascia urbana. Nella zona Mi1 rientra l’intero Comune di Milano. Nella Mi3 sono inclusi: Assago, Baranzate, Bollate, Bresso, Buccinasco, Cesano Boscone, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Cormano, Corsico, Cusano Milanino, Novate Milanese, Opera, Pero, Peschiera Borromeo, Rozzano, San Donato Milanese, Segrate, Sesto San Giovanni, Settimo Milanese, Vimodrone. È inclusa anche la stazione di Rho Fieramilano, pur essendo nel Comune di Rho che appartiene alla zona Mi4. Alcuni comuni sono solo parzialmente coperti: la validità dipende dalla fermata specifica, se ATM, Trenord o di interscambio. Il biglietto resta valido per l’intero viaggio se effettuato entro le zone previste.

# Come si comportano le altre grandi città con i biglietti singoli

ChatGPT- Biglietti mezzi pubblici nel mondo

In molte metropoli il biglietto singolo ha regole diverse da Milano:

  • Roma: 1,50 euro, valido 100 minuti. In metro vale per una corsa, anche su più linee (A-B-B1) senza uscire dai tornelli, e su A-C con uscita e rientro a San Giovanni. Sui treni, solo un viaggio.

  • Parigi: 2,15 euro, valido circa 2 ore, accessi consentiti senza uscire dai tornelli, niente rientro in metro.

  • Berlino: 3,50 euro, valido 120 minuti in una sola direzione, con cambi possibili su tutti i mezzi.

  • Vienna: 2,40 euro, valido 80 minuti per un viaggio continuo in una sola direzione, con cambi di mezzo consentiti ma senza interruzioni o ritorni.

  • Barcellona: 1,27 euro, valido 75 minuti, consente fino a tre cambi tra mezzi diversi.

  • Madrid: 1,50–2,00 euro, vale solo per una corsa, senza durata temporale definita e senza cambi.

  • Londra: £2.80 (3,24 euro), durata legata al viaggio (“journey”), cambi possibili fino al touch-out.

  • New York: $2.90 (2,51 euro), valido per una corsa con un solo trasferimento tra metro e bus entro 2 ore.

  • Tokyo: ¥180–300  (1,05–1,75 euro), costo variabile in base alla distanza percorsa. Valido per un singolo viaggio in metropolitana, anche con cambi tra linee, purché non si esca dai tornelli. Non ha limiti di tempo, ma non consente uscite e rientri nella rete.

  • Mosca: due opzioni. Ticket 90 minuti a 0,70 euro (viaggi illimitati su bus + 1 metro entro 90 minuti) o Ediny a 0,75 euro (1 corsa metro + 1 mezzo di superficie, senza limite tempo).

  • Pechino: ¥3–9 (0,02–0,53 euro), massimo 4 ore, validità basata sulla distanza, senza cambi di rete.

  • Città del Messico: MXN 5 (0,26 euro), valido per un singolo accesso, senza tempo indicato.

I prezzi sono calcolati in base al cambio attuale

Continua la lettura con: Arriva il biglietto unico per tutti i mezzi di trasporto della Lombardia

FABIO MARCOMIN


Articolo precedenteMilano, io a volte non ti capisco
Articolo successivo«Strade sicure»: in arrivo il maxi piano di riqualificazione. Queste le vie coinvolte
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome