A Berlino viaggi senza biglietto sui mezzi pubblici? Puoi finire in carcere

Esagerano? Oppure è Milano che esagera in senso contrario?

0
Ph. @wxncke.w IG
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Una sensazione sempre più diffusa a Milano: persone che viaggiano senza biglietto sui mezzi pubblici con impunità. Ecco una notizia che fa riflettere: in Germania chi viene sorpreso tre volte senza pagare rischia la galera. Una legge inflessibile che dovrebbe farci ripensare anche alla sicurezza milanese.

# Berlino e la legge tedesca: zero tolleranza per chi sgarra

Ph. @fa.fiore IG

Nelle grandi città tedesche, come Berlino, Monaco o Amburgo, chi viaggia senza biglietto riceve una multa minima di circa 60 €. Se non la paga o continua a viaggiare senza titolo di viaggio, fino a tre multe, può arrivare a prendere fino a un anno di carcere. Si applica l’articolo 265 del codice penale: la cosiddetta “Ersatzfreiheitsstrafe” permette l’arresto per evasione ripetuta. Nota: si tratta di un reato introdotto ai tempi del regime nazista.. Questo ci dovrebbe far frenare, però anche in altri Paesi civili le cose contro i trasgressore non si fanno più tiepide. 

# Più duri anche altri Paesi

Anche in Regno Unito, viaggiare senza biglietto può portare a sanzioni pesantissime, simile a quelle della Germania. Si rischia di pagare fino a 1000 sterline o tre mesi di prigione. A Dublino le multe superano i 50 euro, con rischi di procedimento penale per chi non paga entro i termini. In Svezia la sanzione può arrivare a 1500 SEK, quasi 140 euro, oltre al costo del biglietto.

# Cosa può insegnarci Berlino per rendere Milano più sicura?

credits: greenme

Anche senza arrivare all’estremo del carcere, l’esempio di Berlino e di altre città può suggerire interventi per essere più duri contro i trasgressori anche a Milano. Ad esempio:

  • Maggiori controlli sistematici, presenze fisse di ispettori e telecamere nelle stazioni.

  • Sanzioni progressive credibili, che puniscano in modo pesante la recidiva.

  • Recupero economico proattivo, per obbligare il pagamento reale delle multe ed evitare il danno erariale.

  • Comunicazione chiara e deterrente, che renda socialmente intollerabile il “senza biglietto”.

Continua la lettura con: Progetto M6 posticipato: e se avesse queste fermate?

ANDREA ZOPPOLATO

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Clicca qui per le magliette di Milano Città Stato 

Clicca qui per le magliette di Milano Città Stato 


Articolo precedenteMezzi Pubblici di Milano più sicuri: i 7 cambiamenti più desiderati dai milanesi
Andrea Zoppolato
Più che in destra e sinistra (categorie ottocentesche) credo nel rispetto della natura e nel diritto-dovere di ogni essere umano di realizzare le sue potenzialità, contribuendo a rendere migliore il mondo di cui fa parte.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome