Milano non smette di crescere, almeno sul fronte immobiliare. I prezzi delle case hanno continuato la loro corsa anche nel 2024, trainati dalle periferie in fermento e da un’offerta sempre più scarsa. Ecco chi guadagna di più, dove si trovano oggi le case più care e quelle più accessibili.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Prezzi delle case: il «quartiere della grande scommessa» segna una crescita record
# I prezzi registrano una crescita dell’1,6%

Il mercato immobiliare milanese ha chiuso il 2024 ancora in crescita, anche se rallenta rispetto al boom post-pandemia. Secondo lo studio di Idealista, portale immobiliare leader inato in Spagna, i prezzi delle abitazioni in città sono aumentati dell’1,6% nell’ultimo anno. Il valore medio ha raggiunto i 5.067 euro al metro quadro. La carenza di offerta continua a sostenere i prezzi, nonostante tassi d’interesse ancora alti e una domanda più selettiva.
# La scommessa San Siro e gli otto i quartieri nella periferia oltre il +5%.

Tra i 18 quartieri analizzati, rispetto alla precedente rilevazione, quelli che hanno visto un aumento dei prezzi salgono da 14 a 15. In testa, ancora una volta, le zone più periferiche o in fase di riqualificazione, con Baggio che cede lo “scettro” a San Siro e finisce al sesto posto. Probabilmente il boom di San Siro coincide con le prospettive di riqualificazione dell’intero quartiere collegate al nuovo stadio. Queste le aree con gli incrementi maggiori registrati nel corso del 2024:
#1 San Siro-Trenno-Figino con +7,6%
#2 Forlanini con +7,1%
#3 Certosa con +7,0%
#4 Vigentino-Ripamonti con +6,9%
#5 Comasina-Bicocca con +6,2%
#6 Baggio con +6,0%
#7 Corvetto-Rogoredo con +5,8%
#8 Famagosta-Barona con +5,8%
Anche Lorenteggio-Bande Nere (+1,1%) e Cermenate-Missaglia (+0,1%) hanno visto movimenti positivi, seppur modesti.
# La zona di Città Studi-Lambrate continua a deprezzarsi, Centro Storico stabile, Vialba-Gallaratese il più economico

Tre zone sono andate controcorrente registrando una flessione dei valori:
- Città Studi-Lambrate -1,7%
- Porta Vittoria -1,1%
- Centro Storico -0,2%
Il dato su Città Studi conferma un trend già rilevato nel 2023, forse legato all’aumento dell’offerta o a un cambio nella percezione del quartiere. Vialba-Gallaratese resta invece l’area più economica per acquistare casa, con un valore medio di 2.945 euro al metro quadro, in lieve rialzo.
# Le zone più care: nel centro oltre 10.000 euro/mq

Il Centro Storico resta in cima alla classifica per prezzo al metro quadro, con 10.088 euro/mq. Seguono:
- Garibaldi-Porta Venezia: 7.266 euro/mq
- Navigli-Bocconi: 7.000 euro/mq
- Fiera-De Angeli: 6.592 euro/mq
- Porta Vittoria: 6.335 euro/mq
Tra i quartieri sotto la media cittadina di 5.067 euro al mq si trovano Vigentino-Ripamonti (4.755 euro/mq), Lorenteggio-Bande Nere (4.437) e Greco-Turro (4.298).
Fonte: Ufficio Studi Idealista
Continua la lettura con: Il 2025 sarà ancora l’anno delle periferie? Le 7 zone di Milano su cui scommettere per acquistare casa
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/