Case a Milano: le vie più a buon prezzo quartiere per quartiere (Dati 2025)

Dove trovare appartamenti a Milano a prezzi ancora accessibili, con un focus quartiere per quartiere tra periferia e zone in crescita

0
giovannapavesi IG - Via dei Missaglia
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Trovare un bilocale usato a Milano sotto una certa cifra è ormai una missione, ma non è impossibile. Il mercato si è mosso parecchio in questo ultimo anno e mezzo, soprattutto nelle periferie, con aumenti tra il 5 e il 10%. Vediamo allora la situazione aggiornata per le vie e i quartieri più economici, con dati a maggio 2025.

Case a Milano: le vie più a buon prezzo quartiere per quartiere (Dati 2025)

# Il quadrante nord: bilocali tra 195.000 e 220.000 euro

Maps – Nord Milano

Le vie più economiche si confermano quelle di Quarto Oggiaro, in particolare via Satta e via Amoretti, dove il prezzo medio di un bilocale usato si attesta intorno ai 195.000 euro. Via Cogne, vicino all’Ospedale Sacco, si avvicina ai 200.000 euro, mentre vie come Gallarate, Falck e Lampugnano sono salite a circa 215.000 euro. Via Crescenzago, Gorla, Adriano e viale Monza si attestano tra i 210 e 220 mila euro, sempre con una domanda che cresce per la loro vicinanza a zone più centrali.

# Il quadrante sud: via Ripamonti e dintorni sotto i 185.000 euro

Maps – Sud Milano

La fascia sud di Milano mantiene prezzi tra i più bassi. Via Ripamonti, nella parte finale, offre appartamenti intorno ai 182.000 euro. Anche via San Bernardo a Chiaravalle, via Cassanese e via Quaranta hanno quotazioni simili, tra 180.000 e 185.000 euro. Via Manduria a Ronchetto delle Rane si posiziona poco sopra, sui 187.000 euro. Via Missaglia e le vie del Gratosoglio, come via dell’Arcadia, superano leggermente i 195.000 euro.

# Il quadrante ovest: prezzi medi intorno ai 210.000 euro

Maps – Ovest Milano

Baggio continua a essere la zona più accessibile a ovest, con vie come Forze Armate e via Mosca che vedono bilocali medi intorno ai 205.000 euro. Vie di quinto Romano come Giuseppe di Vittorio e Vittorio de Sica si allineano a questi valori, mentre via Novara rimane leggermente più alta, circa 210.000 euro. Via Lorenteggio e Giambellino sono salite oltre i 220.000 euro, così come via Bisceglie, sempre più apprezzata per i servizi e i collegamenti.

# Il quadrante est: bilocali sopra i 225.000 euro

Maps – Viale Forlanini

Ad est, da via Rubattino fino a Lambrate e i quartieri più periferici, registrano prezzi medi che si sono stabilizzati intorno ai 225-230 mila euro. Via Rombon e le traverse di Lambrate si posizionano sui 225.000 euro, mentre Santa Giulia, con via del Futurismo e Manzù, e il quartiere Forlanini con via Mecenate, si spingono verso i 235.000 euro. È una zona che continua a crescere grazie a nuove costruzioni e infrastrutture, per ultima la linea M4.

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Leggi anche: 7 curiosità sui primi sei mesi di apertura della M4

Fonti: Borsino Immobiliare, Idealista, Immobiliare.it

Continua la lettura: Prezzi delle case: il «quartiere della grande scommessa» segna una crescita record

FABIO MARCOMIN


Articolo precedenteTreno italiano vs. treno svizzero: queste le differenze
Articolo successivo«Milano avrà un’altra metropolitana»: questo è il tracciato preferito dai milanesi
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome