Un altro capitolo della storia dei locali di Milano arriva alla parola fine. L’edificio che lo ospita si prepara ad una trasformazione radicale.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Addio allo storico Coin: al suo posto ci sarà questo
# La crisi di un gigante italiano: dal boom alle chiusure

Un tempo era il punto di riferimento per lo shopping di qualità. Non solo a Milano. Dopo oltre un secolo di storia, è nato nel 1916 a Mirano in provincia di Venezia, la più famosa catena di department store italiana sta attraversando la crisi più profonda della sua esistenza. I conti non tornano: a inizio 2023 l’esposizione debitoria superava i 234 milioni di euro e si è reso necessario un piano di salvataggio con l’ingresso di nuovi soci, come la MIA Srl di Marco Marchi (Liu Jo) e persino Invitalia, l’agenzia del Ministero dell’Economia. Nel frattempo, però, i negozi chiudono. Dopo lo stop al punto vendita di CityLife, previsto entro la fine dell’estate, e la riduzione progressiva degli store in tutta Italia, adesso anche lo storico Coin di Corso Vercelli si appresta a cambiare pelle, anche se per altre ragioni. Non tutto però è perduto.
# Maghen Capital si prende lo stabile di Corso Vercelli 30-32 per 33 milioni di euro

A rilevare l’intero stabile di Corso Vercelli 30-32 per 33 milioni di euro, dove Coin è in affitto, è Maghen Capital S.p.A., fondata da Michael Meghnagi e specializzata in investimenti immobiliari di fascia alta. Un colosso da 5.000 metri quadrati, distribuiti su sei piani fuori terra e un piano interrato, con tanto di parcheggi sotterranei. Come ha dichiarato Meghnagi: «L’acquisizione è in linea con il nostro modello di business, che mira alla valorizzazione del patrimonio immobiliare attraverso riqualificazioni di alto livello.» Ma cosa sorgerà al posto di Coin?
# Spazio a residenze di lusso per clienti upper class

Nel futuro dell’edificio di Corso Vercelli c’è una conversione parziale: resteranno alcuni spazi retail, è aperto il dialogo con Coin per il mantenimento delle vetrine su strada, ma il cuore del progetto sarà residenziale con “esperienze abitative esclusive”. Ci sarà spazio a terrazze, parcheggi, servizi esclusivi. Un’operazione allineata alla filosofia di Maghen Capital, che ha già dimostrato di puntare sulla domanda crescente di appartamenti di alta gamma, con tanto di spa condominiali, terrazze panoramiche, autorimesse e concierge. Il target? Clienti upper class e investitori in cerca di immobili rivalutabili.
# Non solo Coin: gli addii delle altre catene

La chiusura dello storico Coin di Corso Vercelli si inserisce in un trend più ampio di trasformazione del panorama retail milanese. Negli ultimi anni, diversi negozi storici di grandi catene hanno cessato l’attività o ridotto la loro presenza, lasciando spazio a nuove realtà o a progetti di riqualificazione. Ad esempio, la Fnac di via Torino, aperta nel 2000, ha chiuso nel 2014, segnando la fine della presenza del marchio francese in Italia. Al suo posto era arrivato Trony, che è durato poco e poi ha visto chiudere anche gli punti vendita in città. Per quanto riguarda le librerie in corso Vercelli, il Megastore Mondadori di via Marghera, situato proprio nelle vicinanze dello store Coin, ha chiuso a fine 2020. Infine, Euronics Nova ha chiuso due punti vendita a nel milanese, uno in corso Lodi, e Gap, famoso brand americano del fashion, ha lasciato gli spazi di Corso Vittorio Emanuele.
Leggi anche: CHIUDE il Megastore MONDADORI di via Marghera. Altra botta da CRISI Covid
Continua la lettura con: La «via del vintage» di Milano: 5 negozi second hand sulla stessa strada
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter