La riforma più radicale per una politica nuova? Superare “destra” e “sinistra”

Le strutture ideologiche del passato sono un ostacolo per il futuro, ecco perché vanno superate

0
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Le strutture ideologiche e la divisione tra destra e sinistra di cui fa uso la politica derivano dall’Ottocento. Quando il mondo aveva caratteristiche ed esigenze profondamente diverse dalla società di oggi. Avere un apparato ideologico strutturato di cui potersi servire per poter fare politica può essere certamente una cosa positiva, ma è fondamentale che sia funzionale all’epoca in cui si vive, altrimenti rischia di essere una trappola per l’azione e per il pensiero. Serve ancora questa divisione convenzionale? Oppure è finalmente arrivato il momento di superare queste categorie?

Continua la lettura dell’articolo qui:

La nuova frontiera della politica: superare destra e sinistra

Di Raffaele Pergolizzi


Articolo precedenteLa foto del giorno: dove siamo?
Articolo successivoI cinque caffé con la vista più bella di Milano (primavera-estate 2025)
Raffaele Pergolizzi
Romano, nato il 4 maggio 2003, studio Storia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’ateneo più grande d’Europa, La Sapienza. Appassionato di cultura, innamorato della mia città e del mio Paese. Credo fermamente nell’importanza della partecipazione attiva alla vita pubblica e nell’impegno di ogni individuo per il bene e lo sviluppo della collettività.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome