Le zone a traffico limitato di Milano entrano in una nuova fase di applicazione. Con l’autunno 2025 saranno introdotte ulteriori restrizioni e aggiornamenti ai sistemi di controllo. Le novità riguardano in particolare Area B e la nuova ZTL “Quadrilatero della Moda”.
# Area B: nuovi divieti dal primo ottobre

Dal 1° ottobre 2025 in Area B non potranno più accedere gli autoveicoli benzina Euro 3 adibiti al trasporto persone e cose, oltre agli autobus benzina Euro 3. Slitta invece al 2026 il divieto per ciclomotori e motoveicoli Euro 2 e 3, benzina e diesel. Contestualmente vengono aggiornate le soglie chilometriche di MoVe-In, il sistema di Regione Lombardia che consente ai veicoli più inquinanti di circolare entro un tetto annuo di percorrenza, monitorato tramite black-box. La deroga per Area B non è automatica: va richiesta sulla piattaforma dedicata, anche per chi ha già attivato MoVe-In regionale. Chi non completa la procedura rischia sanzioni dai varchi elettronici.
# Come funziona move-in per Area B

MoVe-In sostituisce i blocchi orari con un limite annuo di chilometri. Per Area B le soglie aggiornate prevedono, a titolo di esempio, 2.000 km/anno per i veicoli diesel Euro 5, 1.800 km/anno per i diesel Euro 4, 1.200 km/anno per i diesel Euro 3 e inferiori, mentre per i benzina Euro 3 il tetto è fissato a 1.000 km/anno. Questi chilometri si sommano a quelli regionali, ma sono conteggiati separatamente. Al superamento del limite, l’accesso in Area B non è più consentito. La guida ecologica, premiata dal sistema con chilometri aggiuntivi, non incrementa il tetto Area B ma solo quello regionale.
# In alternativa al Move-In: bonus di accesso per residenti e non residenti (in attesa di conferma)

In alternativa al Move-In dovrebbero essere confermati i bonus. Secondo quanto riportato dal sito ufficiale del Comune di Milano (ultimo aggiornamento aprile 2024), in Area B restano previste le deroghe annuali: 25 giornate gratuite per i residenti e le imprese con sede in città e 5 giornate per i non residenti e le imprese con sede esterna, attivabili solo previa registrazione della targa sul portale dedicato. Le giornate vengono scalate automaticamente al passaggio ai varchi elettronici. Questa indicazione rappresenta l’ultima comunicazione disponibile per Area B e non risultano al momento ulteriori aggiornamenti. Per Area C, invece, la disciplina è consolidata: 50 ingressi gratuiti all’anno per i residenti, oltre i quali si applica una tariffa ridotta di 3 euro a ingresso.
# Area Q: Ztl quadrilatero della moda con multe da settembre

Dal 12 maggio 2025 è attiva in via sperimentale la ZTL del Quadrilatero, con divieto di accesso e sosta h24, controllato da telecamere. Il periodo di pre-esercizio termina il 14 settembre 2025, data da cui scattano le sanzioni. Restano autorizzati: i residenti con pass, i clienti di autorimesse, gli ospiti di strutture ricettive e alcune categorie di veicoli per servizi essenziali. Sono previste fasce orarie specifiche per carico e scarico merci. Restano validi i permessi per box e posti auto già accreditati. I veicoli a due ruote possono accedere fino a maggio 2026 senza restrizioni, mentre non sono riconosciuti i permessi generici per veicoli elettrici.
Continua la lettura con: «Ztl, maranza, ciclabili: quello che ho visto in vacanza in Spagna e Francia»
FABIO MARCOMIN