Tre pizzerie di Milano che non riapriranno a settembre

C'è chi chiude. C'è chi apre

0
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Dopo ristoranti e pasticcerie, si registrano chiusure importanti anche nel panorama delle pizzerie milanesi. Ecco quelle che non rialzeranno più la saracinesca segnalate da Scatti di gusto.

#1 Fine corsa per 300 gradi

300gradi_milano IG

La pizzeria 300 Gradi, in via Federico Faruffini 15 (zona De Angeli), rappresentava l’evoluzione di Varrone Pizza, inaugurata nel 2024 dal patron Massimo Minutelli. In passato era nota per impasti ben lievitati, utilizzo forno Josper, scelta curata di ingredienti e ambiente colorato e moderno, con recensioni mediamente positive (voto 8,9 su The Fork, fascia media di prezzo attorno a 19  euro). La pizzeria era accessibile anche su Quandoo, inquadrata come locale moderno e casual, e frequentata nella zona.

Maps – 300 gradi

L’ultima recensione disponibile risale al 25 giugno, Google ora la segnala come chiusa definitivamente e il numero telefonico non risulta operativo, come segnalato da Scatti di Gusto. L’insegna non mostra segni di ripresa, così come l’immagine Instagram e la pagina web non sono più aggiornate, confermando l’assenza di attività.

#2 Capperi che pizza! in Santa Maria del Suffragio

capperichepizzami IG

La pizzeria Capperi che pizza!, in piazza Santa Maria del Suffragio, era ben considerata nonostante una media delle recensioni intorno al 3,7 su Tripadvisor, con oltre 300 pareri segnalati. Quandoo la indicava come locale moderno, aperto a pranzo e cena, con tavoli esterni e atmosfera informale. Tuttavia ora risulta chiusa.

Scatti di Gusto – Piba

Al posto dell’insegna pizzeria è in corso un ampliamento di Pibä Milano, format argentino che ha incorporato le due vetrine adiacenti, realizzando uno spazio esterno attrezzato con cocktail, pinchos e tavoli nel giardino pubblico. 

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

#3 Mascalzone (ex Don Tano, ex Dry Milano)

mascalzonemilanorestaurant IG

Il locale di viale Vittorio Veneto 28 ha ospitato diverse formule. Nato come seconda sede di Dry Milano, era nota per abbinamenti pizza‑cocktail e stile curato. Successivamente divenne Don Tano by Datterino, con interpretazioni di cucina siciliana innovativa. In seguito si trasformò in “Mascalzone”, ancora sotto il marchio Don Tano.

Maps – Mascalzone

Tutte queste varianti hanno cessato l’attività: la serranda resta abbassata, decorata da un grande ritratto di Lupin III, ultimo testimone visivo dell’insegna. Non ci sono indizi di un subentro o riconversione del locale.

Fonte: Scatti di gusto

Continua la lettura con: Milano sarà meno dolce: le pasticcerie che non riapriranno a settembre


Articolo precedenteLe opere olimpiche possono attendere: la metà saranno inaugurate dopo le Olimpiadi
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome