«Strade sicure»: in arrivo il maxi piano di riqualificazione. Queste le vie coinvolte

Qual è l'obiettivo del piano e quali strade saranno coinvolte?

1
Ph. @tram_milano_velette IG
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

L’annuncio del sindaco: a settembre 2025 sarà presentato un piano straordinario di riqualificazione urbana dedicato alla rete stradale cittadina, che coprirà l’ultimo anno e mezzo del suo mandato. L’obiettivo è intervenire su asfalti deteriorati, pavé storici e binari tranviari abbandonati per restituire sicurezza e comfort a pedoni, ciclisti e automobilisti. Qual è l’obiettivo del piano e quali strade saranno coinvolte?

# Obiettivo del piano: operazione «strade sicure»

Urbanfile – Via Ludovico il Moro pavé

Rendere le strade più scorrevoli e sicure, anche per bici e monopattini, valorizzandole anche sotto il profilo storico e architettonico. Queste le tre azioni: 

  • Rifacimento del manto stradale in aree usurate 

  • Rimozione o restauro di rotaie tranviarie non più in uso, in accordo con la Soprintendenza per tutelare il patrimonio storico

  • Interventi su pavé e masselli tipici del centro milanese per garantire omogeneità estetica e sicurezza.

Ma quali vie saranno coinvolte?

# Le strade principali interessate

Maps – Fermata Duomo M1-M3 via Torino

Tra le arterie già confermate e menzionate nelle anticipazioni ci sono:

  • Via Torino

  • Via Carobbio

  • Via Correnti

  • Corso di Porta Romana (nel tratto da via Lamarmora fino a Porta Romana)

  • Corso Lodi

  • Via Bramante

Ulteriori strade verranno comunicate con precisione al momento della presentazione ufficiale del piano.

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

# Tempistiche e passo a passo

Credits: milano.repubblica.it – Binari dismessi
  • Settembre 2025: presentazione ufficiale del piano con elenchi dettagliati delle vie, tempistiche e cronoprogramma.

  • Realizzazione degli interventi entro fine mandato (circa metà 2026).

Questo piano rappresenta uno degli ultimi grandi progetti dell’amministrazione comunale. Viene annunciato come risposta concreta a segnalazioni continue dei cittadini su disagi causati da pavimentazioni sconnesse e rotaie pericolose. L’intento dichiarato è di allineare funzionalità stradale e decoro urbano. Per gli sviluppi… ci si vede a settembre. 

Continua la lettura con: Tutto quello che si può fare con un biglietto della metro a Milano

MILANO CITTA’ STATO 


Articolo precedenteTutto quello che si può fare con un biglietto della metro a Milano

1 COMMENTO

  1. Tenere curati i masselli, no? Costa troppo? Ma se sono l’essenza di Milano. E poi i binari dismessi: se sono su asfalto, ok, ma se sono su masselli, lasciamo stare, non passando più i tram sono meno a rischio di sollevamento. Si preferisce rifare annzichè curare la manutenzione. Già , nella cosiddetta “modernità” si preferisce buttare piuttosto che riparare. E se ne vedono i risultati. Si estirpano piante per metterne altre “più sicure”, si dice, come ad esempio in corso XXII marzo.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome