La stagione universitaria bussa alle porte: cresce la frenesia nella ricerca della stanza singola. Ma quanto costa oggi una stanza a Milano? E come si posiziona la città rispetto al resto d’Italia?

# Milano: la città più cara d’Italia per le stanze singole
Secondo gli ultimi dati, non c’è storia neanche quest’anno: Milano si conferma saldamente al primo posto tra le città italiane più costose per l’affitto di una stanza singola. La media nazionale si attesta sui 613 €/mese. A Milano la media è di 732 €/mese.
# Come cambiano i prezzi da zona a zona
Tra le più care ci sono zone nei pressi della Statale come Quadronno-Palestro-Guastalla che segnano prezzi intorno agli 846 €/mese, seguite dal Centro storico (839 €/mese). Al terzo posto l’area più vicina alla Bocconi: zona Genova-Ticinese (830 €/mese). In queste zone, oltre a Moscova-Brera, si può arrivare a punte di 1100€/mese) per una singola.
Tra le zone più a buon mercato c’è Crescenzago, sulla linea verde, con 370 €/mese.

# Il confronto nazionale: 200 euro sopra Roma
Milano è saldamente al primo posto, l’unica a superare quota 700 euro. Seguono Bologna (632 €/mese), Firenze (606 €/mese) e Roma (575 €/mese).
Tra le città universitarie la più economica risulta Perugia con 280 €/mese. Altre città universitarie mostrano costi medi sensibilmente inferiori: Padova (442 €), Venezia (417 €), Torino (409 €), Napoli (405 €), Pavia (330 €), Siena (346 €), Genova (344 €),
# Quanto è aumentato il prezzo? +20% in due anni
Nel 2023, l’affitto medio di una stanza singola a Milano era di circa 626 €/mese, con una lieve crescita rispetto all’anno precedente (+1%). Poi si è avuta l’impennata con un rialzo da allora che sfiora il +20%.
Continua la lettura con: Comprare casa a Milano: le 7 zone più redditizie
MILANO CITTA’ STATO