Quando finiranno i lavori in Corso Buenos Aires?

Il progetto di riqualificazione è stato presentato oltre due anni fa, ma i cantieri sembrano in alto mare. Ecco il punto della situazione

0
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Il progetto di riqualificazione del più lungo asse commerciale di Milano è stato presentato il 12 giugno 2024, in sede di Commissione mobilità del Municipio 3. Nell’ultimo reportage di Urbanfile, pubblicato il 21 agosto 2025, si può notare come il suo completamento sia ancora in alto mare. Ma quando dovrebbero finire i lavori? E, soprattutto, si riuscirà a rispettare le scadenze fissate? Ma prima di rispondere vediamo quello che è stato già completato. 

# I tratti già completati

Urbanfile – Petrelli-Pergolesi

Il primo tratto di cantiere completato da entrambi i lati è quello tra via Scarlatti e via Pergolesi. Posato l’asfalto rosso e realizzate le aiuole. Tutto a posto? Sì, anche se manca la piantumazione del verde da parte di MM Spa.

Urbanfile – Scarlatti-Piazza Lima

Situazione simile nel tratto tra via Scarlatti a piazza Lima: lavoro completato però sul lato dei civici dispari.

Urbanfile – Lima-Boscovich

Si possono dire terminati i lavori anche sulla porzione di strada tra piazza Lima e via Francesco Redii e via Ruggero Boscovich, sul lato dispari. Rimane da fare solo l’asfalto rosso sulla ciclabile, oltre al verde da parte di MM.

Urbanfile – Oberdan

Conclusi da tempo anche i cantieri nel tratto lato pari di Corso Buenos Aires che da viale Regina Giovanna raggiunge piazza Oberdan. In questo caso sono state piantumate anche le aiuole ma, nonostante i lapilli per proteggere la vegetazione inserite, le piante selvagge hanno già preso il sopravvento.

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Passiamo ora ai cantieri in corso

# Dove sono in corso i cantieri

Urbanfile – Boscovich-Redi

Tra i cantieri in corso troviamo quello sul lato dispari di Corso Buenos Aires, dall’incrocio di via Boscovich/Redi all’incrocio con via San Gregorio/Omboni, in parte concluso. 

Urbanfile – San Gregorio-Omoboni

C’è poi quello dall’incrocio di via San Gregorio/Omboni all’incrocio viale Tunisia e viale Regina Giovanna, sul lato pari, con una delle vasche-aiuola già realizzate all’altezza di via Angelo Secchi.

Due cantieri in corso d’opera. Ma ce ne sono ancora alcuni che non sono nemmeno partiti. 

# Dove i lavori ancora non sono partiti

Urbanfile – Situazione avanzamento cantieri

I tratti completati sono solo una minima parte, come si può vedere dalla grafica in alto. La maggior parte di Corso Beunos Aires attende ancora il via ai lavori di riqualificazione. Ecco dove nel dettaglio:

  • da piazzale Loreto a via Pergolesi/Piccini, inclusa piazza Argentina
  • da via Petrella-Spontini a via Scarlatti-Ponchielli, su entrambi i lati
  • il lato pari da via Scarlatti a piazza Lima
  • il lato pari del corso da piazza Lima alle vie Francesco Redii e via Ruggero Boscovich 
  • il lato pari da Boscovich/Redi all’incrocio con via San Gregorio/Omboni
  • il lato dispari da viale Regina Giovanna a piazza Oberdan. 

Pertanto, quando finiranno questi “benedetti” lavori sulla prima arteria commerciale di Milano?

# Quando sarà la fine dei lavori? A programma entro il 2025. Più probabile per l’estate 2026 (almeno)

Il progetto prevedeva un tempo di realizzazione massimo di circa un anno e mezzo, con conclusione stimata entro la fine del 2025. I ritardi accomulati hanno però fatto slittare il termine più avanti nel tempo. Nella migliore delle ipotesi il nuovo volto del corso si vedrà per la metà del 2026.

Continua la lettura con: «Strade sicure»: in arrivo il maxi piano di riqualificazione. Queste le vie coinvolte

FABIO MARCOMIN


Articolo precedenteUn futuro ad alta velocità per la 90/91
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome