Primo viaggio per il treno più veloce d’America

Un convoglio di nuova generazione entra in funzione e promette di ridefinire i viaggi tra le metropoli del Nord-Est

0
amtrak.com - Acela
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Una nuova era del trasporto ferroviario per gli Stati Uniti. Quando è previsto il debutto e a quanto può correre il nuovo treno. 

# NextGen Acela: sfiora i 260 km/h

amtrak.com – Altra vista treno

Il nuovo convoglio prende il nome di NextGen Acela e rappresenta l’evoluzione del servizio ad alta velocità negli Stati Uniti. Può raggiungere 257 chilometri orari, diventando il convoglio passeggeri più veloce mai entrato in servizio nel Paese. L’investimento complessivo ammonta a due miliardi di dollari. Nella prima fase sono cinque i convogli disponibili, che andranno progressivamente a raggiungere quota 28, entro il 2027, sostituendo così l’attuale flotta Acela. L’obiettivo è ridurre i tempi di percorrenza e aumentare la competitività del treno rispetto al trasporto aereo sulle tratte interne.

# Sedili ergonomici, Wi-Fi 5G e viaggio più silenzioso

Interni Nextgen Acela

Le carrozze del nuovo treno veloce introducono un livello di comfort superiore per i passeggeri. I sedili sono più larghi, ergonomici, con poggiatesta sagomati e spazio aggiuntivo per le gambe. Ogni posto è equipaggiato con prese elettriche e luci di lettura individuali, mentre la connessione Wi-Fi 5G consente di lavorare o navigare senza interruzioni. Il sistema di inclinazione del treno rende il viaggio più stabile e silenzioso anche alle velocità più elevate. Le ampie finestrature aumentano la luminosità naturale e migliorano la vista sul paesaggio, trasformando lo spostamento in un’esperienza più confortevole.

# Un progetto costruito interamente in America

amtrack.com – Nextgen Acela vista frontale

Le nuove unità sono state assemblate nello stabilimento Alstom di Hornell, nello Stato di New York, coinvolgendo oltre 180 fornitori in 29 Stati. Il progetto ha generato circa 15.000 posti di lavoro tra produzione diretta e indotto. NextGen Acela si inserisce nel piano di ammodernamento della flotta Amtrak, che prevede anche i nuovi treni Airo e locomotive per le tratte a lunga percorrenza. L’obiettivo è favorire un maggiore utilizzo del trasporto ferroviario come alternativa al traffico su gomma e ai voli interni, con vantaggi in termini di efficienza, sicurezza e sostenibilità.

# Boston, New York e Washington collegate in 7 ore: primo viaggio il 28 agosto 2025

amtrak.com – Tratta nuovo treno veloce

Il servizio inaugura ufficialmente il 28 agosto 2025, con la prima corsa prevista lungo il corridoio nord-orientale. Il treno copre la tratta completa tra Boston e Washington in circa 7 ore, fermando nelle principali città lungo il percorso, tra cui New York, Philadelphia, Baltimora, Providence, New Haven e Wilmington. Le partenze giornaliere aumenteranno sia nei giorni feriali sia nei fine settimana, garantendo maggiore flessibilità per i viaggiatori e un collegamento più frequente rispetto all’attuale servizio. A bordo sono disponibili diversi livelli di servizio: Business Class con carrello snack e bevande, Prima Classe con pasti serviti al posto e accesso alle Metropolitan Lounges. Il nuovo Café Acela proporrà inoltre un’offerta rinnovata con prodotti freschi per accompagnare il viaggio, rendendo l’esperienza più simile a quella di un collegamento aereo di fascia premium, ma senza i tempi di attesa dell’aeroporto.

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Continua la lettura con: In Australia il primo treno a energia solare: le 4 linee italiane dove introdurlo

FABIO MARCOMIN


Articolo precedenteQuello che succede a una siciliana quando rientra a Milano dalle vacanze
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome