«Per Milano la stessa autonomia prevista per Roma»: la Lega rialza la testa

Perché Milano dovrebbe diventare una Città Stato

0
#ladomandadellasera | Milano Città Stato
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Dopo l’annuncio della premier Meloni dei «super-poteri» approvati dal governo per Roma, la Lega lombarda fa sentire la sua voce: «Milano merita poteri speciali come Roma Capitale», sostiene il segretario regionale.

# «Stiamo lavorando a un testo che conferisca a Milano la stessa autonomia prevista per Roma»

Sondaggio per il referendum

Massimiliano Romeo, capogruppo regionale e presidente dei senatori leghisti, annuncia che si sta lavorando a un disegno di legge costituzionale per estendere tali poteri anche a Milano. Secondo Romeo, «Roma ha un riconosciuto ruolo culturale mondiale, ma Milano è un centro finanziario altrettanto riconosciuto a livello internazionale e ogni giorno traina l’economia italiana».

Il senatore Romeo ha spiegato chiaramente: «Come Lega stiamo lavorando a un testo che conferisca a Milano la stessa autonomia legislativa e finanziaria prevista per Roma Capitale. Milano è capitale economica e finanziaria del Paese, e merita un riconoscimento istituzionale simile».

Le parole di Romeo si aggiungono alle dichiarazioni del Governatore del Veneto Zaia che nelle scorse ore aveva richiesto per Milano e Venezia l’estensione dei poteri previsti per Roma

# Il disegno di legge per Roma Capitale

Calderoli Meloni

Tutto è nato dall’annuncio di Giorgia Meloni, il 30 luglio 2025: un piano per modificare l’articolo 114 della Costituzione. Il progetto punta a riconoscere Roma come “ente costitutivo della Repubblica”, su parità con Regioni, Province e Comuni. Ciò permette alla capitale di legiferare su undici materie – dall’urbanistica al trasporto pubblico, dal turismo alla valorizzazione dei beni culturali – e di dotarsi di uno statuto autonomo, svincolato dalla Regione Lazio. Il via libera del Consiglio dei Ministri ha avviato l’iter costituzionale che dovrà passare quattro letture parlamentari. Un iter che, secondo la volontà delle Lega, dovrebbe riguardare anche l’inserimento della richiesta per Milano. In realtà, come sanno bene i nostri lettori, non si tratta di una novità. 

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

# Perché Milano dovrebbe diventare una Città Stato

Lettera Beppe Sala a Milano Citta Stato

Milano Città Stato, fin dal suo manifesto del 2016, aveva già lanciato l’idea: Milano come città-stato, con autonomia rafforzata pari a quella prevista per Roma. Autonomia con poteri da regione o province dell’Alto Adige, simile a quella che hanno tutte le  Il progetto era stato formalmente presentato, ma… finora nessuna proposta concreta in parlamento è arrivata, né da parte delle amministrazioni locali né da quelle nazionali, malgrado l’appoggio a parole da parte di numerosi politici del territorio. 

Rendere Milano una Città Stato, sul modello delle più rilevanti città d’Europa, come Londra, Berlino, Amburgo, Bruxelles, Praga, Vienna, Madrid o le città cantone della Svizzera, significherebbe accorciare le distanze decisionali, eliminare la burocrazia intermedia e velocizzare gli interventi sul territorio.

I principali vantaggi sarebbero:

  • Maggiore efficienza amministrativa: Milano potrebbe gestire direttamente urbanistica, trasporti, sicurezza e fondi pubblici, senza passare per la Regione o per Roma.

  • Trasparenza decisionale: con un governo locale dotato di pieni poteri, ogni decisione sarebbe riconducibile a chi la prende, senza scaricabarile tra enti.

  • Potenziamento infrastrutturale: una Milano autonoma potrebbe investire rapidamente in opere pubbliche strategiche, senza dover attendere fondi o autorizzazioni nazionali.

  • Competitività internazionale: Milano ha già un brand globale: darle autonomia significherebbe metterla nelle condizioni di competere alla pari con Londra, Parigi o Monaco di Baviera.

Non è una battaglia identitaria, ma una questione di efficacia, rapidità e responsabilità. Roma sta già partendo. Milano ha solo due strade: seguire o restare ferma.  

Continua la lettura con: «Superpoteri a Roma!»: il progetto di Milano Città Stato finalmente si realizza. Ma nella Capitale

ANDREA ZOPPOLATO 


Articolo precedenteI collegamenti di Milano con l’hinterland: tre innovazioni ispirate da grandi metropoli internazionali
Andrea Zoppolato
Più che in destra e sinistra (categorie ottocentesche) credo nel rispetto della natura e nel diritto-dovere di ogni essere umano di realizzare le sue potenzialità, contribuendo a rendere migliore il mondo di cui fa parte.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome