Milano ha perso una MeLa: la «metro fantasma» è svanita nel nulla?

Il ritorno del people mover tra Cascina Gobba e San Raffaele slitta a data da destinarsi

0
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Milano ha perso una MeLA. Doveva tornare in funzione questa estate. L’estate è arrivata puntuale ma della MeLa nessuna traccia. Come spesso accade, dopo aver annunciato date, le si lascia passare sotto silenzio. Che ne è dunque della «metro fantasma» di Milano?

mhdzastavka IG – MeLa

# Nessuna ripartenza questa estate

La MeLA è l’acronimo di Metropolitana Leggera Automatica. Una metro “abusiva”, si chiama metro ma non appare nella terminologia o nella numerazione attuale. Fa storia a sé. Anche per il biglietto. Ma che cos’è? E’ il collegamento automatizzato su rotaia tra la stazione M2 Cascina Gobba e l’Ospedale San Raffaele. O, meglio, era: perché dopo l’interruzione di un anno non ha ancora ripreso il servizio, nonostante gli annunci di una ripartenza entro l’estate 2025. Siamo ormai verso la conclusione della stagione estiva, ma ATM non segnala alcuna novità concreta nel senso di una riattivazione imminente.

# Tutto rimandato al 2026?

Il sito ufficiale dell’ATM continua a confermare che la MeLA è sospesa per manutenzione straordinaria sull’infrastruttura. Rispetto al momento dell’interruzione, quando si era parlato dell’estate 2025, non si danno più indicazioni di riapertura.

Unico spiraglio per una possibile data di ripresa, lo si trova nella sezione “Cambiamenti programmati al servizio”: è indicata esplicitamente la chiusura del servizio per un periodo che va dal 28 luglio 2025 al 31 dicembre 2025. Quindi niente riapertura non solo per l’estate, ma neppure entro la fine dell’anno. 

Credits: wikipedia.it
MeLA

# A questo punto si spera nell’inverno del 2026

A questo punto non ci resta che spostare le lancette all’inverno 2026, magari prima dell’apertura dei Giochi Olimpici. Nel frattempo, pazienti, operatori sanitari e pendolari esterni si dovranno adeguare all’utilizzo continuo dell’autobus 925 e della passerella pedonale, su cui il servizio è stato dirottato. Speriamo, infine, che quanto prima arrivi una dichiarazione ufficiale da ATM, che chiarisca i tempi effettivi di fine lavori e la concreta data di riattivazione della linea. Oggi più fantasma che mai.

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

# Il video: quando c’era la MeLa

Continua la lettura con: La MeLa, la metro fantasma di Milano

ANDREA ZOPPOLATO

  •  

Articolo precedenteL’«enclave dei villini»: il quartiere più chic della periferia di Milano
Andrea Zoppolato
Più che in destra e sinistra (categorie ottocentesche) credo nel rispetto della natura e nel diritto-dovere di ogni essere umano di realizzare le sue potenzialità, contribuendo a rendere migliore il mondo di cui fa parte.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome