Le breaking news per tutte le linee della metro di Milano: progetti, cantieri e… stop!

Tanta carne al fuoco nel futuro della metro di Milano. Qualcosa avanza, qualcosa si è inceppato

0
Chatgpt - Estensioni metropolitana Milano
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Tanta carne al fuoco nel futuro della metro di Milano. Qualcosa avanza, qualcosa si è inceppato. Vediamo le ultime novità e cosa dobbiamo aspettarci.

# M1 si allunga a ovest e a nord: cantieri al via in autunno!

# Ovest: 3 fermate e 3,3 km dopo Bisceglie

Credits Comune di Milano – Estensione M1 Quartiere degli Olmi

L’aggiudicazione della gara è stato un processo sofferto, ma alla fine è andato a buon fine. Tra settembre e ottobre 2025 dovrebbero partire i cantieri per estendere la linea M1 di 3,3 km e 3 fermate: Parri‑Valsesia, Baggio e il capolinea ovest nel Quartiere Olmi. Il progetto prevede anche un deposito oltre la tangenziale ovest, ai confini con la frazione di Seguro del Comune di Settimo Milanese, ma in questo caso occorre trovare prima le relative risorse per costruirlo. L’inaugurazione? E’ prevista tra il 2031 e inizio 2032.

# Nord: 1,9 km e 2 fermate dopo Sesto Primo Maggio

Credits: urbanfile.org – Prolungamento M1 Monza-Bettola

Con la stessa gara si sono aggiudicati anche i lavori per completare l’estensione a nord di 1,9 km e 2 fermate: Sesto Restellone e Cinisello Bettola. In questo caso però il cantiere è aperto da 15 anni ma a causa di numerosi intoppi non è mai stato terminato. Cantieri al via tra settembre e ottobre, inaugurazione stimata: entro il 2029.

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

# La M4 per Segrate si è inceppata: risorse dirottate altrove…

Comune di Milano – Schema del tracciato del prolungamento M4 da Linate a Segrate

Il prolungamento della linea M4 sarà di circa 3,1 km con 2 nuove fermate: Idroscalo–San Felice e Segrate Porta Est dove è previsto un nodo intermodale con la ferrovia Milano‑Venezia e la futura stazione AV. Il tracciato passerà in galleria sotto il bacino artificiale dell’Idroscalo con la fermata intermedia a servizio anche del quartiere residenziale San Felice e del polo dirigenziale di Mondadori. La tratta era già stata finanziata con 420 milioni, mancavano circa 70 milioni di euro di extra costi, ma le risorse verranno con molta probabilità dirottate su opere in fase più avanzata. Si cercherà di recuperarle più avanti. Questo porta grande incertezza sulle date di inizio dei lavori e di inaugurazione. 

Leggi anche: La M4 si allunga ad ovest: questo il tracciato per portare la blu fuori Milano 

# Dalla M4 i soldi per la M5 a Monza: inizio lavori nel 2027

Credits ascuoladiopencoesione.it – Tracciato M5

La cattiva notizia per la M4 è una buona per la M5. Le risorse spostate dalla blu, insieme a quelle di altri progetti fermi individuati dal governo italiano, contribuiranno a coprire i 487 milioni mancanti per il prolungamento della lilla per Monza (governo e regione avevano già stanziato 110 milioni a copertura degli extra costi). Previsto un tracciato di 13,1 km con 11 fermate da da Bignami a Monza Polo Istituzionale. La cantierizzazione è programmata per marzo 2027, l’inaugurazione a dicembre 2033.

# M6 entra nel vivo: in autunno la presentazione delle alternative di tracciato

Dopo lunghi mesi di silenzio sono arrivate grandi novità anche per la futura M6. Tra settembre e ottobre è prevista la presentazione pubblica dei tracciati in valutazione da parte del Comune di Milano. Ci sono due opzioni brevi rilasciate da MM: la più economica da Famagosta a Rogoredo e una da Famagosta a Corvetto. Non solo: ci sono anche un’ipotesi di linea da Barona/Famagosta a Ponte Lambro e una per coprire l’arco ovest fino a Rho Fiera, non servito dalla cintura ferroviaria. La più suggestiva è infine una circle line di 23 fermate e 28 chilometri.

Leggi anche: Metro M6: il tracciato parte da Sud. Queste le prime fermate

# I progetti in valutazione: novità anche per M2 e M3

Ci sono poi alcuni progetti di prolungamento in valutazione:

  • la notizia più recente è l’avvio di studio preliminare di fattibilità per estendere la linea M5 a ovest di circa 1,5 km, dopo il deposito, e di 1 fermata a Buccinasco.
  • allo studio anche il prolungamento della M5 sempre a ovest fino a Settimo Milanese per circa 4,5 km e 4 fermate
  • confermata poi la scelta per un percorso breve della M3 a sud, con due fermate (San Donato e Peschiera Borromeo). In corso la realizzazione dello studio da parte di MM.
  • avanza il mini studio di fattibilità per prolungare la M2 da Cologno fino a Vimercate, ma come metrotranvia e non come metropolitana, di 12 km e 6 fermate.

Continua la lettura con: I futuri capolinea della metro di Milano

FABIO MARCOMIN


Articolo precedenteÈ meglio vivere dentro o fuori la circonvallazione?
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome