La futura «galleria più lunga del mondo»: finiti gli scavi in Italia!

Il tunnel ferroviario sotterraneo più lungo del mondo ha raggiunto una tappa fondamentale: al suo interno i treni raggiungeranno una velocità record

0
webuildgroup.com - Fine scavi Brennero
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Il tunnel ferroviario sotterraneo più lungo del mondo ha raggiunto una tappa fondamentale: il completamento degli scavi sul fronte italiano. Rivediamo i numeri e le tecniche di costruzione di questa opera mastodontica che consentirà ai treni di raggiungere una velocità record. 

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

La futura «galleria più lunga del mondo»: finiti gli scavi in Italia!

# Il tunnel ferroviario sotterraneo più lungo del pianeta: 64 km di estensione

ingegneria.italia IG – Galleria Brennero

Questa imponente infrastruttura collegherà Fortezza, in Alto Adige, con Innsbruck, in Austria, passando sotto le Alpi per una lunghezza complessiva di 64 chilometri. Il tunnel rappresenta una delle opere più ambiziose d’Europa e segna una vera e propria rivoluzione nella mobilità transfrontaliera, sia per il trasporto passeggeri che merci. L’opera non solo cambierà la geografia dei trasporti, ma contribuirà anche significativamente alla sostenibilità del traffico ferroviario europeo, diventando il tunnel ferroviario sotterraneo più lungo al mondo.

# L’opera più “cara” per l’Unione Europea: questi i numeri

Galleria di Base Brennero

Tra i diversi record della Galleria di Base del Brennero si può annoverare anche quello di opera infrastrutturale con il finanziamento più grande da parte dell’Unione Europea. Ma vediamo i numeri principali:

  • 64 km di lunghezza complessiva, di cui 55 km da Fortezza a Innsbruck e 12,7 km della circonvallazione di Innsbruck
  • 794 metri di altitudine: è la quota sotto il valico del Brennero dove passa la galleria.
  • 2 tunnel principali a binario singolo (diametro 8 metri) + cunicolo esplorativo centrale
  • 230 km totali di gallerie (principali, secondarie e cunicoli di servizio)
  • fermate di emergenza ogni 20 km
  • velocità dei treni: fino a 250 km/h per i passeggeri
  • tempi di viaggio: ridotti da 80 minuti a 25 per il traffico passeggeri, a 35 minuti per il traffico merci contro i 105 attuali.

# Completati gli scavi sul versante italiano: le tecniche di costruzione impiegate

Il 2 maggio 2025, la TBM “Flavia” ha concluso lo scavo della galleria di linea ovest nel tratto Mules 2-3, raggiungendo il confine con l’Austria, grazie al consorzio di imprese guidato da Webuild, per conto della società BBT SE e sotto il controllo di RFI. Questo evento segna il completamento degli scavi sul versante italiano della Galleria di Base del Brennero.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

La galleria di linea est era già stata completata nel 2023, e i lavori sul Lotto Mules 2-3, che rappresenta la sezione principale del versante italiano e anche il lotto più esteso della galleria, si attestano così a un avanzamento complessivo superiore al 95%. Include un sistema di 65 km di gallerie, di cui oltre 40 km scavati con impiego di TBM, il resto con la tecnica drill and blast che prevede la realizzazione di fori nella roccia e l’inserimento di esplosivi per abbattere le pareti. Con la conclusione di questa fase, il progetto entra nella fase dell’allestimento tecnologico, che comprende l’installazione dei binari, dei sistemi di ventilazione, dei dispositivi di sicurezza e dei sistemi di segnalamento. 

# Per i lavori è stata costruita una fabbrica dentro la montagna

Per sostenere i ritmi del cantiere, è stata costruita una fabbrica di conci nei pressi di Bressanone, operativa dal 2017 al 2024. Ha prodotto oltre 218.000 conci prefabbricati in calcestruzzo armato, assemblati in 26.000 anelli di rivestimento delle gallerie. Ogni concio pesa fino a 17 tonnellate. Parte del materiale di scavo è stato riutilizzato per ridurre l’impatto ambientale. Il progetto ha richiesto l’impiego di 9 TBM e 21,5 milioni di metri cubi di roccia estratta. In Austria è attiva una seconda fabbrica simile, a supporto delle fasi finali. La logica di produzione industriale in loco ha permesso di comprimere tempi, costi e trasporti esterni, con una logistica ottimizzata per lavorare a ciclo continuo.

Leggi anche: I lavori straordinari nel Tunnel sotterraneo più lungo del mondo (che si sta costruendo in Italia)

# Dal tunnel alla ferrovia europea del futuro

Italcementi – Scavo Galleria del Brennero

La Galleria di Base del Brennero è un’infrastruttura chiave per il futuro ferroviario italiano ed europeo. Fa parte del potenziamento della rete Alta Velocità/Alta Capacità che nel 2035 collegherà, tra le altre, Milano a Genova in meno di un’ora, Napoli a Bari in due ore, e renderà più veloce anche l’asse Catania–Palermo. Una volta operativa, la nuova linea sotto le Alpi cambierà radicalmente il trasporto transfrontaliero, riducendo costi, emissioni e tempi di percorrenza.

Leggi anche: La rivoluzione TAV in Italia: tutte le nuove opere di alta velocità in costruzione

# Un’opera strategica per l’Europa: inaugurazione nel 2032

Corridoio Ten-t Scandinavo-Mediterraneo

La Galleria di Base del Brennero non è solo una maxi-infrastruttura ingegneristica, ma rappresenta anche una svolta per la mobilità sostenibile in Europa. È parte del corridoio Scandinavo-Mediterraneo della rete TEN-T, il principale asse ferroviario europeo nord-sud, che collegherà città come Helsinki, Monaco, Verona e Palermo. Il tunnel consentirà di spostare buona parte del traffico merci dalla strada alla rotaia, contribuendo a ridurre le emissioni e la congestione sull’autostrada del Brennero. Attualmente, questa tratta è una delle più trafficate d’Europa, con lunghe code di Tir e un impatto ambientale elevato. Il completamento strutturale per il 2028, mentre l’entrata in esercizio è prevista entro la fine del 2032.

Continua la lettura con: I super-tunnel che ci vorrebbero per Milano

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter


Articolo precedenteBovisa World District: il nuovo «quartiere internazionale» di Milano
Articolo successivoLe metrotranvie veloci in arrivo nei prossimi dieci anni a Milano: la svolta per l’hinterland
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome