Il quartiere di Milano che cresce più di tutti: +50% di abitanti in 5 anni

Milano si sposta in periferia

0
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Milano si sposta in periferia. Questo emerge dai dati sull’incremento di abitanti delle zone di Milano. Vediamo quali sono quelli cresciuti di più negli ultimi cinque anni. 

Credits: euromilano.net – Cascina Merlata

#5 Precotto e Turro

Nel Municipio 2 a nord-est, il quartiere è cresciuto rapidamente da ex villaggio agricolo (solo 260 abitanti nel XVIII secolo) a quartiere industriale e residenziale urbano. Oggi ospita circa 30 000–40 000 residenti (incluso Gorla), con un mercato immobiliare in boom (+40 % su prezzi di vendita dal 2020) che va di pari passo alla crescita della popolazione.

#4 Affori e Bovisa

Affori–Bovisa, nel Municipio 9 a nord di Milano, contano circa 40.000 abitanti e hanno visto i prezzi delle abitazioni salire del +41,1 % negli ultimi 5 anni, arrivando a circa € 3 867/m² per le vendite e € 19,11/m² per gli affitti a giugno 2025. Il tessuto urbano è ben servito da trasporti pubblici (M3, Trenord, S-bahn), aree verdi e servizi, offrendo un equilibrio tra identità locale e innovazione urbana.

#3 Forlanini

Nato tra gli anni ’60 e ’70 come zona residenziale pubblica, è caratterizzato da condomini immersi nel verde e fortemente collegato grazie a M4 (stazione Repetti, attiva dal novembre 2022) e all’aeroporto di Linate. Spesso descritto come “oasi tranquilla”, è popolare tra famiglie e pendolari, pur restando poco frequentato da chi non vi abita. Dal punto di vista immobiliare, a Forlanini, quartiere del Municipio 4 a est di Milano, i prezzi di vendita sono aumentati del +42 % dal 2020 al 2025, attestandosi intorno a 3 820–3 844 €/m², con affitti medi tra 16,5–17 €/m²

Al centro del quartiere spicca il vasto Parco Forlanini (inaugurato nel 1970): oltre 300 ettari di verde, laghetti e cascine storiche (Cascina Cavriano, Sant’Ambrogio), con piste ciclabili in espansione verso l’Idroscalo.

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

#2 Corvetto e Rogoredo 

Storicamente dominato dall’edilizia popolare e dall’industrializzazione, la zona si sta trasformando: Corvetto oggi ospita importanti spazi di arte contemporanea (via Romilli, Piazza Angilberto), mentre Rogoredo è divenuto un hub infrastrutturale strategico con stazione FS, M3 e collegamenti AV. Corvetto–Rogoredo, quartiere sud‑orientale di Milano (Municipio 4). Negli ultimi anni ha registrato un boom immobiliare con prezzi in crescita del +43,7 % in cinque anni, arrivando a circa € 4 360/m² in media a giugno 2025, e affitti intorno a € 19/m²

#1 Cascina Merlata  

Credits: socialvillagecm.it
Cascina Merlata rendering

Nel quartiere Cascina Merlata – incorporato nel Municipio 8 di Milano – la popolazione è passata da circa 3.000 abitanti nel 2022 ai 13.000 nel 2025, registrando un incremento di +10.000 abitanti in circa tre anni. Si tratta di uno sviluppo rapido grazie a un mix di fattori:

  • Profonda riqualificazione post-Expo 2015, con insediamenti residenziali moderni e spazi pubblici.

  • Connettività di qualità: la linea M1 collega direttamente la zona al centro.

  • Progetti di “smart city”, con servizi urbani innovativi, dinamismo urbano e prezzi immobiliari ancora relativamente accessibili.

Considerando tutto il quartiere Merlata-Certosa, la percentuale di crescita si riduce al 46% complessivo. Ma sempre al primo posto nel ranking degli ultimi 5 anni. 

Ma se si estende il periodo di analisi, qual è il quartiere con il maggior aumento di abitanti di Milano?

# Porta Nuova-Isola: +50% in vent’anni

Maps – Isola

Secondo i dati dell’Istat (Istituto Nazionale di Statistica), il quartiere di Milano che ha registrato la maggiore crescita demografica negli ultimi anni è stato quello di Porta Nuova-Isola-Garibaldi. La popolazione del quartiere è aumentata del 48,4% tra il 2001 e il 2021, passando da poco più di 8.000 abitanti a oltre 12.000.

Continua la lettura con: A Milano si va a vivere qui: il quartiere che ha aumentato di più gli abitanti

MILANO CITTA’ STATO


Articolo precedenteEstate 2025 in Lombardia: le 10 vacanze alternative

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome