Siamo arrivati in uno dei periodi dell’anno dove aumenta la ricerca di una casa in affitto. Soprattutto da parte di universitari e giovani lavoratori in arrivo a Milano. Suona l’allarme sui prezzi proibitivi delle case a Milano. Ma quali sono le zone realmente inaccessibili? Per il calcolo ci affidiamo alle medie calcolate sui principali portali immobiliari.
#5 Garibaldi – Moscova – Porta Nuova

Si apre la top 5 con la zona attorno alla super ciclabile che porta da corso Garibaldi alla Biblioteca degli Alberi. Gli affitti sono pari in media a 29,39 € per metro quadrato. L’affitto medio pagato in zona è di 2.635 euro al mese.
#4 Sant’Ambrogio – Università Cattolica

Spinta verso l’alto anche dalla nuova M4, l’affitto medio in zona è di 2.886 euro al mese, sfiorando i 32 euro per metro quadrato.
#3 Vetra – Missori

Si arriva sul podio della ricchezza. Una zona centrale, strategica. Comoda per la Statale, ma anche per Cattolica e Bocconi. Non solo: attraversata ora anche dalla M4. L’affitto medio della zona è di 3.286 euro al mese, con oltre 34 euro per metro quadrato.
#2 Duomo / centro storico

Il simbolo di Milano si deve “accontentare” della piazza d’onore. Chi vive nei pressi della Madonnina paga un affitto medio di 3.693 euro mensili. Siamo attorno ai 36 euro per metro quadrato.
Leggi anche: Ma perchè la Madonnina ha un’alabarda?
#1 Brera / Montenapoleone

Abbinamento che ai puristi farà storcere il naso. O è Brera o è Montenapoleone. Vero. Però per le statistiche queste due zone formano il distretto degli affitti record: superano i 38 euro per metro quadrato e un affitto medio che si aggira sui 3.733 euro mensili.
Fonti: Zappyrent, QuiFinanza, Idealista, Immobiliare.it
Continua la lettura con: Le opere olimpiche possono attendere: la metà saranno inaugurate dopo le Olimpiadi
MILANO CITTA’ STATO