I paesi che attirano più milionari: l’Italia è nella top 3 del mondo, prima in Europa

Cambiano le mete preferite dai grandi patrimoni: secondo il report 2025 di Henley & Partners l’Italia è in prima fila

0
ChatGPT - Ricchi a Milano
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Nel 2025 si registra un cambiamento nei flussi migratori della ricchezza globale.
Alcuni paesi attraggono nuovi residenti ad alto patrimonio, altri ne perdono in misura crescente. L’Italia si piazza tra i tre paesi più attrattivi al mondo.

# L’Italia è tra le destinazioni preferite a livello globale

Henley Private 2025

Nel 2025, secondo l’Henley Private Wealth Migration Report, l’Italia ha registrato un afflusso netto di +3.600 milionari. Si tratta del terzo valore più alto a livello globale, dopo Emirati Arabi Uniti (+9.800) e Stati Uniti (+7.500).

Subito dopo l’Italia si trovano Svizzera (+3.000), Portogallo, Grecia e Australia. I dati includono individui con un patrimonio liquido superiore al milione di dollari. Il saldo rappresenta la differenza tra chi entra e chi lascia il paese. L’aumento di residenti facoltosi in Italia è in crescita rispetto agli anni precedenti. Le mete preferite comprendono Milano, alcune zone della Toscana, la Liguria e il Lago di Como. I nuovi residenti sono per lo più manager, investitori e professionisti ad alta redditività. La provenienza è in larga parte anglosassone, ma sono in aumento anche i trasferimenti dal Medio Oriente.

# Le nazioni che perdono residenti facoltosi e l’effetto rimbalzo su Milano

pierre9x6-pixabay – Londra

Il Regno Unito guida la classifica dei paesi in uscita, con –16.500 milionari nel 2025. A seguire: Cina (–7.800), India (–3.500) e Corea del Sud (–2.400). L’emorragia di ricchezza dal Regno Unito è attribuita all’abolizione del regime “non-dom” e all’inasprimento fiscale. Altri fattori includono l’incertezza post-Brexit e la perdita di attrattività dei servizi finanziari di Londra. Alcuni degli ex residenti britannici si stanno spostando verso Milano, in cui si registra un’espansione degli operatori di private banking. La città è oggi sede di nuove filiali di gestori patrimoniali internazionali. Anche l’arrivo di dirigenti senior (tra cui alcuni provenienti da Goldman Sachs) contribuisce alla crescita del settore. 

# Milano è undicesima nel mondo e terza in Europa per numero di super-ricchi

santatecla_immobiliare IG – Piazza Affari con L.O.V.E. di Cattelan

Nel 2025 il numero di milionari residenti a Milano è aumentato del 24%. Uno su quattro è un nuovo ingresso. La città conta ora 115.000 milionari e 17 miliardari. A livello globale, Milano raggiunge l’undicesimo posto tra le metropoli con il maggior numero di ricchi, in Europa si colloca al terzo posto, dopo Londra e Parigi, entrambe in calo. La distanza si riduce rispetto alle capitali storiche. Il mercato immobiliare mostra segnali di crescita nei segmenti di lusso e crescono anche le attività legate alla consulenza patrimoniale e alla gestione fiscale. 

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

# Le ragioni del posizionamento italiano

ChatGPT – Flat tax e ricchi

L’Italia ha introdotto nel 2017 un regime di flat tax da 100mila euro annui sui redditi esteri, saliti di recente a 200mila. Il regime è valido fino a un massimo di 15 anni e prevede una quota agevolata di 25.000 euro per i familiari. La misura è rivolta a nuovi residenti con alta capacità patrimoniale. Il sistema si è dimostrato competitivo rispetto ad analoghi strumenti fiscali europei. La combinazione tra tassazione ridotta, qualità della vita e clima temperato è considerata il principale attrattore. L’Italia ha oggi circa 517.000 milionari e 2.600 ultra-ricchi con asset superiori ai 100 milioni di dollari. Le proiezioni indicano una crescita stabile fino al 2030. Secondo Henley & Partners, l’Italia è destinata a consolidare la propria posizione tra le principali mete fiscali europee. 

Continua la lettura con: Altro che Dubai o New York: è Milano la terra promessa dei ricchi del mondo 

FABIO MARCOMIN


Articolo precedenteArriva a Milano l’«all you can cinema»
Articolo successivoLa fermata fantasma della metro di Milano
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome