Estate 2025. Appena iniziata, già si riescono a individuare delle tendenze nelle scelte dei milanesi. Almeno in base ai principali siti di prenotazione viaggi. Partiamo da chi è in discesa: alcune mete tradizionali come Riviera ligure, Versilia e Costa Azzurra risultano in lieve arretramento rispetto agli ultimi anni. Vediamo, invece, le destinazioni più in crescita.
# Lago d’Iseo e Franciacorta: turismo lento con esperienze enogastronomiche

Prosegue con il vento in poppa il nuovo boom del Lago d’Iseo: nel 2024 ha registrato per la prima volta oltre un milione di presenze, con un totale di 1.000.018 pernottamenti e un aumento del 6% sull’anno precedente. I dati provengono da Visit Lake Iseo e sono stati validati da Regione Lombardia. Le località più frequentate sono Iseo (451.000 presenze), Predore (83.000), Lovere (67.000) e Sarnico (42.000). Il 60% dei turisti è straniero, ma cresce la quota interna, soprattutto da Milano. A trainare l’area è anche la Franciacorta, zona vinicola apprezzata per le cantine e i relais. I soggiorni brevi includono spesso esperienze tra lago e colline e l’offerta si articola tra ricettività diffusa, percorsi naturalistici e proposte enogastronomiche. Secondo Demoskopika, le aree lacustri lombarde raggiungono un gradimento medio di 91,9 su 100, e il Sebino si conferma tra le mete più in ascesa.
# Valtellina e Valcamonica: per i milanesi amanti di percorsi escursionistici, borghi storici e cucina locale

Altro territorio lombardo in grande spolvero. Già nel 2023 la Valle Camonica ha registrato un aumento del 14% negli arrivi e del 14,6% nelle presenze rispetto all’anno precedente, superando i livelli pre-pandemia. Il trend in ascesa è confermato con percentuali in doppia cifra anche nel 2024 e sembra proseguire pure nell’estate 2025. Le località più di successo sono quelle legate a percorsi escursionistici e borghi storici. In Valtellina, pur in assenza di dati percentuali aggiornati, si registra una crescita rilevata dalle strutture ricettive. Le montagne lombarde attraggono un pubblico in cerca di clima più mite e soggiorni tranquilli. I collegamenti ferroviari da Milano consentono spostamenti rapidi anche per brevi vacanze. L’offerta si concentra su agriturismi, rifugi e ospitalità familiare.
# Croazia: in ascesa Istria, Quarnero e le isole maggiori

Tra le mete estere troviamo la Croazia. Nei primi 11 mesi del 2024 ha totalizzato 20,9 milioni di arrivi turistici (+3,5%) e 107,7 milioni di pernottamenti (+1%) secondo i dati ufficiali dell’Ente croato per il turismo. Gli arrivi italiani tra gennaio e maggio 2024 sono stati 148.561 (+4%), con 368.055 pernottamenti (+3%). Nel solo aprile 2025 si registra un aumento del 14% nei turisti totali e del 17% nei pernottamenti. Le mete più scelte sono Istria, Quarnero e le isole maggiori. La vicinanza geografica e i collegamenti via strada o traghetto agevolano le partenze da Milano. Il rapporto qualità-prezzo, nonostante i rialzi degli ultimi anni, resta competitivo rispetto alla costa italiana. I soggiorni sono brevi e spesso organizzati in autonomia, con una quota di turismo ripetuto in crescita, specie tra famiglie e gruppi giovani.
Continua la lettura con: Le 7 mete raggiungibili in treno da Milano per una vacanza ZTL friendly
FABIO MARCOMIN