Una notte ad alta velocità: il Frecciarossa notturno Milano–Reggio Calabria (estate 2025)

Quanto è lunga l'Italia? Una notte intera. Vediamo fermate, orari e prezzi dei biglietti

0
giuseppefaetr485 IG - Frecciarossa Reggio Calabria
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Quanto è lunga l’Italia? Una notte intera. Per i mesi estivi è tornato il collegamento ferroviario che attraversa tutta l’Italia durante la notte, con un tragitto tra i più lunghi dell’alta velocità. Disponibile solo in determinati giorni della settimana.

# In estate si viaggia veloci la notte da Milano e Reggio Calabria

Estate 2025 Trenitalia

Il collegamento notturno ad alta velocità tra Milano Centrale e Reggio Calabria è tornato anche per l’estate 2025. Si tratta dello stesso servizio introdotto negli anni scorsi nell’ambito dell’iniziativa “Trenitalia Summer Experience”, ora rinnovato per la stagione in corso. Attivo dalla prima metà di giugno 2025, il treno percorre l’intera penisola in circa 11 ore, utilizzando la linea ad alta velocità fino a Salerno e proseguendo da lì sulla rete tradizionale. Il servizio è attivo nei giorni con maggiore domanda di spostamento, secondo quanto comunicato da Trenitalia.

# Orari, giorni attivi e durata complessiva del viaggio

Milano-Reggio Calabria AV

Il servizio è disponibile ogni settimana dal giovedì alla domenica, con partenze giornaliere in entrambe le direzioni. La partenza da Milano Centrale è prevista alle ore 21:20, con arrivo a Reggio Calabria Centrale alle 8:17 del mattino successivo il giovedì e il venerdì, alle 9:07 il sabato e la domenica. Il treno effettua fermate intermedie a Milano Rogoredo, Reggio Emilia AV, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Paola, Lamezia Terme, Rosarno e Villa San Giovanni. Il ritorno da Reggio Calabria parte alle ore 21:22 il giovedì e il venerdì, il sabato e la domenica alle 22:19, con arrivo a Milano Centrale alle 8:50. La durata complessiva del viaggio varia tra le 10 ore e 31 minuti e le 11 ore e 57 minuti.

# Posti a sedere, livelli di servizio e tariffe applicate

fsnews.it – Nuovo Frecciarossa 1000 interni

Il treno è composto da carrozze Frecciarossa con quattro livelli di servizio: Standard, Premium, Business ed Executive. Non sono previste cuccette o vagoni letto, ma solo posti a sedere. Le tariffe sono differenziate in base al livello selezionato: da 39,90 euro in classe Standard fino a oltre 100 euro per l’Executive. L’offerta è disponibile solo con prenotazione anticipata, acquistabile fino a sette giorni prima della partenza, salvo disponibilità.

# Termine del servizio e disponibilità limitata

Il collegamento è operativo fino a domenica 14 settembre 2025, con possibilità di proroghe straordinarie in occasione di ponti o festività. La disponibilità è limitata e soggetta a esaurimento posti. Per consultare le date e acquistare i biglietti è necessario utilizzare i canali ufficiali Trenitalia o le principali piattaforme di prenotazione.

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Continua la lettura con: Il Frecciarossa notturno Milano–Salento: che fine ha fatto la superstar dell’ultima estate?

FABIO MARCOMIN


Articolo precedenteAiuto per l’affitto 2025: come ricevere il nuovo bonus di 2.400 euro (fino a esaurimento fondi)
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome