# Fino a 110 minuti in più sulla Milano-Roma

Nel mese di agosto i treni Alta Velocità sulla tratta Milano–Roma subiranno un allungamento dei tempi di percorrenza fino a 5 ore e 40 minuti. L’aumento massimo è di 110 minuti rispetto al tempo standard di circa tre ore. Il rallentamento è dovuto a oltre 1.200 cantieri legati al PNRR, attivi lungo tratte strategiche come Milano–Bologna, Firenze–Roma e Napoli–Salerno. I lavori rientrano in un piano di investimenti infrastrutturali del valore di 12 miliardi di euro. L’impatto è maggiore tra l’11 e il 17 agosto, ma i disagi si estendono a tutto il mese. Gli orari sono già stati rimodulati per i nuovi tempi di percorrenza.
# Prezzi invariati nonostante i ritardi

Nonostante i disagi annunciati, Trenitalia e Italo non prevedono riduzioni tariffarie. Le tariffe dei treni AV partono da circa 40 euro per arrivare a 295 euro nelle soluzioni Executive di entrambi gli operatori. Non sono previste forme di rimborso automatico o sconti compensativi per la durata estesa del viaggio. Le associazioni dei consumatori, tra cui il Codacons, hanno criticato la scelta, definendola penalizzante per gli utenti. Le compagnie ferroviarie hanno annunciato un rafforzamento dei servizi di assistenza a bordo e in stazione.
# Un confronto con le alternative
L’aereo impiega circa 1 ora e 10 minuti, con tariffe da 44 euro, al netto dei tempi di imbarco e sbarco. Il pullman è l’opzione più economica, con biglietti a partire da 17 euro, ma con un tempo di viaggio superiore alle 7 ore e mezza. Il treno, pur rallentato, mantiene la frequenza oraria e l’accesso diretto ai centri città.
# Cantieri in corso fino a data indefinita

I lavori previsti ad agosto si inseriscono in un programma nazionale di ammodernamento della rete ferroviaria, finanziato dal PNRR e da fondi statali. Il calendario prevede interventi anche nei mesi successivi, con ulteriori cantieri lungo le direttrici AV e convenzionali. Al momento non sono state indicate date precise per il termine delle attività. I disagi saranno quindi variabili a seconda della tratta e del periodo. Secondo quanto comunicato da RFI, le modifiche agli orari sono state già incorporate nei sistemi di prenotazione. Non è prevista la sospensione delle corse, ma solo una variazione nella durata complessiva del servizio.
Continua la lettura con: L’alta velocità delle capitali: 3 città europee a 240 all’ora dal 2026
FABIO MARCOMIN