A Milano spesi solo il 30% dei soldi del Pnrr: i progetti da fare con i fondi restanti

A Milano spesi solo il 30% dei fondi Pnrr: alcuni interventi avviati, pochi conclusi, molti sono ancora da finanziare

1
ChatGPT- Cantieri a Milano
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

A Milano solo il 30% dei fondi Pnrr è stato effettivamente speso, nonostante i miliardi già disponibili. I progetti avviati procedono con ritardi e difficoltà di rendicontazione, mentre il tempo per concludere gli interventi si riduce. Con meno di due anni alla scadenza del 2026, resta da capire come utilizzare in modo concreto le risorse ancora a disposizione.

# 4,2 miliardi di euro destinati a Milano per 4.694 interventi

Il valore complessivo delle risorse Pnrr destinate a Milano ammonta a 4,2 miliardi di euro. Di questi, 1,6 miliardi sono indirizzati a scuola, università e ricerca, seguiti da infrastrutture e sanità. Il Comune di Milano ha ricevuto 923 milioni, a cui si aggiungono ulteriori contributi europei e statali per un totale di 1,07 miliardi. Complessivamente sono programmati 4.694 interventi. Alla metà del 2024, il 62% dei progetti seguiti da Palazzo Marino risultava in fase di esecuzione, ma solo 7 erano vicini alla conclusione, pari all’8%. A inizio 2025, la Corte dei Conti ha rilevato che i progetti completati sono 10 su 82, pari al 12%. La spesa effettiva è ferma al 30%, con la salute oltre il 50% e la cultura al 7%. L’obiettivo resta la piena rendicontazione entro il 2026.

# 78 progetti e 5 ambiti di spesa

Ciclabile

I progetti avviati a Milano coprono 5 ambiti principali: digitalizzazione, mobilità, istruzione, infrastrutture sociali e Piano Complementare, e sono suddivisi in questo modo:

  • la digitalizzazione della PA prevede 12 progetti per 19 milioni di euro
  • la mobilità sostenibile e la tutela del territorio comprendono 13 interventi per 476 milioni
  • il potenziamento dell’istruzione riguarda 5 progetti per 74 milioni
  • le infrastrutture sociali per famiglie e comunità contano 46 progetti per 340 milioni.
  • due interventi del Piano Nazionale Complementare assorbono 146 milioni. 

Complessivamente, i progetti attivati dal Comune sono 78. Le criticità restano legate ai tempi burocratici e ai meccanismi di rendicontazione. A oggi, solo una parte minima dei finanziamenti è stata effettivamente spesa. 

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

# 55 Case di Comunità previste, 37 attive

Credits: www.true-news.it

Il settore sanitario rappresenta uno degli ambiti più rilevanti del Pnrr a Milano. Le Case di Comunità, strutture dedicate alla medicina territoriale, sono uno degli investimenti principali. In città ne sono previste 55, ma attualmente risultano operative solo 37. In Lombardia, su 192 strutture programmate, ne sono state completate 45. Alcuni progetti sono stati cancellati dalla programmazione per l’aumento dei costi, come i poli di Rogoredo, Gallaratese e Bicocca. I lavori per la Casa di Comunità di Gorla, avviati con anni di ritardo, hanno visto il pagamento del 4% dei 10 milioni previsti. A livello nazionale, i fondi destinati alle Case di Comunità sono pari a 18,5 miliardi. Per Milano, i ritardi e i ridimensionamenti incidono in modo significativo sul cronoprogramma. Il rischio è non rispettare le scadenze fissate.

# La situazione di alcuni dei grandi interventi avviati: Parco della Lambretta, rinnovo bus con mezzi elettrici e riqualificazione case popolari

Credits Comune di Milano – Magnifica Fabbrica dall’alto

Tra gli interventi avviati spiccano:

  • il Parco della Lambretta, nel municipio 3, con un costo totale di 16 milioni, nell’ambito del più ampio progetto della Magnifica Fabbrica della Scala. Finora sono stati spesi solo 630 mila euro.
  • Per la mobilità, il rinnovo della flotta degli autobus elettrici vale 213 milioni, con sosta state spese circa il 30% delle risorse.
  • La riqualificazione delle case popolari di via Giaggioli, che prevede 57 milioni, ma l’erogato si ferma al 21%. L’intervento rientra nei “Piani urbani integrati” dedicati alle periferie, con una dotazione di 1,37 miliardi, di cui 325 milioni già utilizzati. 

Continua la lettura con: Cantieropoli: tutti i maxi-progetti che non sono a rischio blocco per l’inchiesta

FABIO MARCOMIN


Articolo precedenteMetropolitana di Milano: le tratte da allungare alle linee esistenti
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

1 COMMENTO

  1. E questa sarebbe l’efficienza dell’Amministrazione di Milano? Grandi progetti, grattacieli a iosa, e poi non riescono neanche a utilizzare i fondi del PNR? Sarà bene che Milano vada a nascondersi, altro che città europea! Considerato poi che l’Amministrazione pretende ancora soldi dai cittadini, dicendo che non ne ha.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome