A Berlino treno veloce tra stazione e aeroporto: sarà il futuro anche per un direttissimo Linate-Centrale-Malpensa?

Un collegamento super veloce: tra Milano e Malpensa si risparmierebbero quasi 20 minuti

0
berlin-dresden.de - Fex Berlino
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Berlino si prepara ad attivare un collegamento ferroviario diretto ad alta velocità tra la stazione centrale e l’aeroporto BER. Un viaggio di venti minuti che riduce sensibilmente i tempi di accesso allo scalo. Potrebbe offrire uno spunto a Milano per migliorare le connessioni ferroviarie con gli aeroporti cittadini?

# La storia della Dresdner Bahn e la rinascita del collegamento

signalarchive.de – Fex Berlino

Dopo otto anni di lavori e un investimento di 560 milioni di euro, a dicembre 2025 è programmata l’inaugurazione della Dresdner Bahn. La linea collegherà la Hauptbahnhof di Berlino con l’aeroporto Brandeburgo, rilanciando un tracciato storico che ai tempi dell’Impero raggiungeva Dresda. La Seconda guerra mondiale e la divisione della Germania ne avevano decretato la chiusura, mentre i tentativi di riapertura degli anni Novanta si erano bloccati per proteste locali e progetti alternativi. La costruzione del BER ha rilanciato l’iniziativa, fino alla realizzazione del nuovo collegamento ferroviario. Il servizio Airport Express (FEX) percorrerà la tratta con fermate intermedie ridotte a Potsdamer Platz e Südkreuz, arrivando direttamente al terminal aeroportuale, mentre la linea continuerà a essere utilizzata anche dai treni a lunga percorrenza diretti a Dresda.

# Un collegamento super veloce: tra Milano e Malpensa si risparmierebbero quasi 20 minuti

Fermate del Malpensa Express
Credits: https://www.milanomalpensa-airport.com- Fermate del Malpensa Express

La distanza tra Hauptbahnhof e BER è di circa 27 chilometri, percorsi in 20 minuti con una velocità media di 81 chilometri orari. Il servizio prevede una frequenza di un treno ogni 15 minuti. A Milano la situazione è diversa: il Malpensa Express collega lo scalo con tre stazioni principali e la frequenza di 15 minuti è raggiunta solo grazie alla sovrapposizione di più direttrici, ciascuna con cadenza di 30 minuti. Da Cadorna impiega 37 minuti per 40 chilometri (66 km/h), da Porta Garibaldi 41 minuti per 41 chilometri (72 km/h), da Centrale 51 minuti per 49 chilometri (58 km/h). Se viaggiasse alla velocità media berlinese, Cadorna-Malpensa richiederebbe 30 minuti, Porta Garibaldi 36 minuti e Centrale 36 minuti

# Berlino valuta anche una monorotaia a levitazione magnetica

Credits qq469717806-pixabay – Treni a lievitazione magnetica

Un’idea ancora più suggestiva è quella proposta dalla senatrice ai Trasporti di Berlino, Ute Bonde (CDU): una monorotaia a levitazione magnetica tra l’ICC e l’aeroporto BER. Si tratterebbe di un sistema autonomo, senza conducente, con costi di gestione più bassi e frequenze elevate. L’obiettivo è migliorare l’efficienza dei collegamenti tra centro e periferie e alleggerire la pressione sul servizio S-Bahn, oggi in sofferenza. La monorotaia avrebbe anche una funzione commerciale, perché consentirebbe il trasporto merci leggero, liberando le strade dal traffico dei camion più pesanti. Si tratta di una proposta in fase preliminare, che richiederà studi di fattibilità e valutazioni economiche, ma che mostra la volontà di sperimentare soluzioni innovative per il collegamento con l’aeroporto.

# Una linea speciale per collegare i tre aeroporti di Milano?

Da Malpensa a Orio al Serio

L’esperienza berlinese potrebbe offrire a Milano uno spunto ulteriore: creare una linea speciale per collegare tra loro i tre scali cittadini. Milano dispone di tre aeroporti distanti e privi di connessioni ferroviarie dirette tra loro. Malpensa è raggiunta dal Malpensa Express, Linate dalla metropolitana M4 e Orio al Serio solo da bus e navette. Non esiste una rete integrata che li trasformi in un unico hub. La stazione di Forlanini potrebbe rappresenta il nodo strategico: qui i treni per Malpensa potrebbero fermare con nuove banchine, consentendo l’interscambio diretto con Linate tramite la M4. In un secondo momento si potrebbero riattivare i binari verso Melzo e Treviglio per realizzare il collegamento ferroviario verso Bergamo e Orio, estendendo il sistema a est. Infine la nuova stazione di Segrate Porta Est, collegata all’Alta Velocità e al prolungamento della M4, permetterebbe la creazione di un hub metro-treno-aereo a scala nazionale. Rfi ha già previsto interventi a Forlanini con completamento tra il 2026 e il 2027. Sarà il primo passo per una futura integrazione dei tre scali?

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Continua la lettura con: Una linea speciale per collegare i tre aeroporti di Milano utilizzando i binari esistenti

FABIO MARCOMIN


Articolo precedenteA Milano spesi solo il 30% dei soldi del Pnrr: i progetti da fare con i fondi restanti
Articolo successivoChi muore senza eredi? I suoi beni alla comunità locale non a Roma: la proposta di legge
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome