Queste sono le zone di Milano dove è più facile trovare parcheggio

Dove parcheggiare non è un'impresa impossibile come in altre aree di Milano

1
ChatGPT - Zone dove parcheggiare facile
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Evitare il centro storico e le aree più dense come Navigli, Porta Venezia e Isola resta la regola per chi cerca parcheggio a Milano. La disponibilità di posti aumenta in zone semicentrali legate a ex scali o aree industriali, lungo i grandi viali di circonvallazione e nelle aree di cerniera verso la periferia. Qui gli spazi stradali sono più ampi e la pressione residenziale minore, offrendo una condizione più favorevole per la sosta. Ma quali sono le zone dove è più facile parcheggiare?

# Le zone semicentrali più favorevoli

Maps – Area Ortomercato

Alcune aree mantengono ancora margini di disponibilità grazie a strade ampie e alla vicinanza di infrastrutture di trasporto. In particolare:

  • Bovisa – Dergano: strade come Cosenz e Bovisasca restano poco congestionate. Il quartiere è servito dalle stazioni del Passante (Bovisa Politecnico) e dalla metro M3 Dergano.

  • Ghisolfa – Cenisio: zona legata all’ex scalo ferroviario di Farini, con vie come Valtellina e via Principe Eugenio che mantengono spazi disponibili. Servita dal Passante Lancetti e dalla M5 Cenisio.

  • Maggiolina – Greco: quartiere a nord-est, tra la stazione Greco Pirelli e l’asse di via Gioia alta, con strade ampie e ancora parcheggi liberi nelle vie laterali. Collegata dal Passante Greco Pirelli e dalla M5 Istria.
  • Scalo Romana: vie come Benaco e Brembo, oltre al tratto basso di via Ripamonti, offrono parcheggi accessibili, con la metro M3 Lodi e Porta Romana a breve distanza.

  • Mecenate – Ortomercato: viali larghi ereditati dalle funzioni produttive, con buona disponibilità serale e festiva. Collegamenti con la linea 27 del tram e la stazione ferroviaria Forlanini.

  • Porta Vittoria – Forlanini: intorno all’ex scalo ferroviario di Porta Vittoria e all’asse di viale Molise, ancora strade ampie con parcheggio diffuso. Collegamenti con il Passante Porta Vittoria e con la futura M4 (Tricolore e Forlanini).

  • Barona – Romolo: area storicamente industriale con vie ampie tra viale Liguria e via Ettore Ponti. Buona accessibilità grazie alla M2 Romolo e al vicino nodo ferroviario di Porta Genova.

# I grandi viali delle Regioni

Viali delle regioni

La circonvallazione est comprende i cosiddetti “viali delle Regioni”, caratterizzati da carreggiate ampie e parcheggio laterale continuo. Tra questi:

  • Viale Campania – Viale Umbria – Viale Molise: lunga sequenza di viali che garantisce sosta diffusa e accessibilità, con collegamenti alla M3 (Lodi, Porta Romana) e alla rete di tram e bus.

  • Viale Romagna – Viale Abruzzi – Viale Marche: altri tratti della stessa cintura, dove la possibilità di sosta resta buona rispetto a quartieri più centrali, con la M2 Loreto e Piola come punti di riferimento.

# Altri assi a carreggiata ampia

Parcheggi Certosa, Zara, Testi

Al di fuori di questo gruppo, vi sono altri viali che garantiscono parcheggio grazie alla loro dimensione e alla funzione di collegamento verso l’esterno. In particolare:

  • Viale Certosa – Viale Serra – Viale Espinasse: quadrante nord-ovest, con strade ampie e disponibilità maggiore nelle ore serali e festive. Servito dal Passante Villapizzone e dalla M5 Portello.

  • Viale Fulvio Testi: lungo asse nord servito dalla M5, con possibilità di sosta nelle vie laterali e nei pressi dei nodi di Bicocca e Ca’ Granda.

# Le zone di cerniera con la periferia

I margini urbani conservano più spazi liberi e sono spesso collegati con linee di metropolitana o ferroviarie. Tra i casi più significativi:

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità
  • Corvetto – Porto di Mare: vie come Polesine e Fabio Massimo, vicine alle fermate M3 Corvetto e Porto di Mare, mantengono una buona disponibilità.

  • Lambrate – Rubattino: area ex industriale con spazi ancora ampi, servita dalla stazione ferroviaria Lambrate e dalla metro M2.

  • Precotto – Turro – Gorla: lungo la parte alta di viale Monza la ricerca del posto è più agevole. Le fermate M1 Precotto, Turro e Gorla garantiscono un facile proseguimento con i mezzi.

  • San Siro – Trenno – Quinto Romano: zone a bassa densità, con vie ampie e disponibilità di sosta maggiore rispetto al centro. Servite dalla M5 (fermate San Siro Stadio, Segesta, San Siro Ippodromo) e vicine agli accessi autostradali.

  • Baggio – Forze Armate: quartieri residenziali con molte strade laterali dove il parcheggio è ancora relativamente facile. Collegamenti garantiti da bus e dalla M1 Bisceglie.

  • Gallaratese – Bonola – Lampugnano: quartiere nord-ovest con ampie aree residenziali e disponibilità di sosta, anche grazie ai parcheggi di corrispondenza delle fermate M1 Bonola e Lampugnano, collegati a bus interurbani e all’autostrada A4.

Continua la lettura con: Questa è la zona dove è più difficile parcheggiare a Milano

FABIO MARCOMIN


Articolo precedenteQual è la Regione che fa pagare le tasse più alte ai suoi cittadini?
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

1 COMMENTO

  1. In formazioni un po’ subdole. Se per caso si trova parcheggio, ed è un po’ difficile, è lontano dalle fermate dei mezzi pubblici. Via Fabio Massimo è interdetta al parcheggio, tant’è che le macchine parcheggiano in via Osimo o in via Montemartini, dove c’è una ASL e gli utenti parcheggiano dove possono

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome