Una linea speciale per collegare i tre aeroporti di Milano utilizzando i binari esistenti

Milano ha tre aeroporti. Molto lontani uno dall'altro. E senza connessioni tra loro

0
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Milano ha tre aeroporti. Molto lontani uno dall’altro. E senza connessioni tra loro. Questo comporta che non si riesce a trasformarli in un hub: chi arriva a un aeroporto, ha problemi se deve ripartire da un altro. E viceversa. 

# La situazione attuale: tre aeroporti uniti tra di loro solo da bus

Aeroporti Milano

Al momento di prenotare un volo di andata e ritorno da Milano, bisogna fare attenzione. Perché spesso la soluzione più conveniente in termini di prezzo, è quella più complicata: partire da un aeroporto e rientrare da uno differente. Sì, perché Milano ha tre aeroporti ma lontani e sconnessi. Gli aeroporti di Malpensa, Linate e Orio al Serio sono oggi collegati soltanto da servizi su gomma. Malpensa è raggiungibile con il Malpensa Express da Centrale e da Cadorna, Linate con la metropolitana M4, Orio al Serio solo tramite bus e navette. Non esiste un collegamento diretto su rotaia che metta a sistema i tre scali

# I tre passi per arrivare all’obiettivo di collegare i tre aeroporto tra loro

Il punto strategico su cui intervenire è la stazione di Milano Forlanini, nodo di interscambio tra M4 e passante ferroviario. A fianco dei binari con fermata transitano infatti altre linee dirette verso Rogoredo ed est Lombardia, che potrebbero essere adattate al servizio passeggeri per consentire l’interscambio anche ai treni diretti a Malpensa. Vediamo a questo punto come si potrebbe procedere. 

#1 Malpensa Express fino a Forlanini: per collegare Linate e Malpensa

gazzetta dei trasporti – Collegamenti da Malpensa

Il primo passo consiste nel far fermare a Forlanini i treni provenienti dalla Centrale e diretti a Malpensa. I binari dedicati al servizio sono già presenti, ma corrono senza sosta lungo la stazione. Servirebbe costruire nuove banchine e i sottopassi per l’accesso dei passeggeri. In questo modo il Malpensa Express potrebbe prolungare il proprio servizio verso est, offrendo ai viaggiatori la possibilità di raggiungere Linate in tre minuti di metropolitana. Con la chiusura dell’anello ferroviario attorno allo scalo, la linea Gallarate-Sempione, diventerebbe comodo anche per chi arriva dalla Svizzera.

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

#2 Riattivazione dei binari verso Melzo e Treviglio: per collegare Linate con Orio

Da Malpensa a Orio al Serio

Il secondo passo, come spiegato da Marco Figura, riguarda la riattivazione dei binari verso Melzo e Treviglio, oggi legati allo scalo merci. Convertendo questi tracciati al traffico passeggeri, Milano Forlanini diventerebbe lo snodo di un servizio esteso fino a Bergamo e all’aeroporto di Orio al Serio, con prosecuzione verso Venezia. Da Malpensa si arriverebbe così a un hub ferroviario collegato a Linate tramite M4 e proiettato verso l’est della Lombardia.

#3 Realizzazione della stazione di Segrate Porta Est: per far nascere un hub metro-treno-aereo al centro della linea Malpensa-Orio al Serio

Credits mm – Alta velocità Porta Est

Il terzo passo è la realizzazione della futura stazione di Segrate Porta Est, progettata lungo la linea AV, collegata direttamente a Linate con il prolungamento della M4. In questo modo verrebbe creato un vero hub metro-treno-aereo a scala metropolitana e nazionale.

# La prima mossa già nel 2027

ChatGPT – La linea degli aeroporti

Un intervento preliminare è già stato annunciato da Rfi. Nel piano di sviluppo presentato a inizio 2024 è prevista la costruzione di nuovi marciapiedi nella stazione di Milano Forlanini, così da separare i binari e permettere la sosta ai treni a lunga percorrenza provenienti da Genova e Bologna. L’infrastruttura metterebbe a sistema trasporto regionale, nazionale e internazionale, grazie all’interscambio con M4 e passante ferroviario. Secondo le stime l’opera potrebbe essere completata tra il 2026 e il 2027, ponendo le basi per la successiva integrazione verso Bergamo e Venezia e, di conseguenza, per il collegamento dei tre aeroporti.

#milanofutura: i progetti di Milano Città Stato

MILANO CITTA’ STATO

Continua la lettura con i progetti di #milanofutura:

 


Articolo precedenteDove possiamo sentirci in Asia… restando a Milano

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome