Dalla metro al mare con l’alta velocità: la super stazione dei sogni alle porte di Milano

Si sta lavorando per realizzare la linea ad alta velocità che collegherà Milano a Genova. Ma per salire sulla metro e scendere in spiaggia ancora non basta

0
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Si sta lavorando per realizzare la linea ad alta velocità che collegherà Milano a Genova in meno di un’ora. Ma per salire sulla metro e scendere in spiaggia ancora non basta. 

Leggi anche: Milano Genova: annunciata la data di inaugurazione dell’alta velocità

# La situazione attuale: le alternative allo studio per la sesta metropolitana di Milano

Circle line

Procedono i lavori per collegare con l’alta velocità Milano e Genova. Ma c’è ancora incertezza sul tratto urbano: per ora l’alta velocità dovrebbe “rallentare” in territorio urbano, procedendo da e fino alla Stazione Centrale. Ma si immagina di poter avere maggiore agilità, addirittura creando un collegamento ad hoc con la M6. Fra qualche mese si dovrebbe svelare le carte sul percorso della futura metropolitana milanese, la M6. In questo articolo abbiamo visto come sono diverse le ipotesi sul tavolo da parte del Comune di Milano:

  • da Famagosta a Rogoredo, il più economico, con stop a Abbiategrasso, Monti Sabini e Nosedo
  • da Famagosta a Corvetto passando per piazza Angilberto
  • da Barona/Famagosta a Ponte Lambro, con fermate a Ortles, Lodi T.I.B.B. M3, Cuoco, Santa Giulia (Arena Italia)
  • dalla zona sud, Vigentino, a Rho Fiera, con stazioni nelle aree di Portello, Certosa, Quarto Oggiaro e Cascina Merlata
  • una circle line di 23 fermate e 28 chilometri con nodi strategici quali San Siro, Primaticcio, Famagosta, Lodi, Porta Vittoria, Loreto, Centrale e Bovisa.

Tra questi però manca l’alternativa preferita dal Governo Italiano: sbinare la M1 e scendere per via Ripamonti.

# Il sogno del governo: un tracciato lungo via Ripamonti e capolinea a Opera

Il Giornale – Percorso ipotizzato nuova M6

L’esecutivo vorrebbe riprendere in mano il tracciato ipotizzato nel dossier Expo, rivendendolo in modo parziale. Si tratterebbe di sbinare il ramo della M1 diretto a Bisceglie, fra qualche anno con capolinea nel Quartiere Olmi, e far proseguire la linea prima sulla Cerchia dei Navigli e poi lungo via Ripamonti con capolinea sud a Opera/Locate Triulzi. 

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Perchè questa soluzione?

# Il mega hub d’interscambio dove scendere dalla metro e andare al mare con l’alta velocità

Localizzazione della possibile stazione AV Opera

È questo l’obiettivo ultimo del governo: un mega hub metro-TAV. Tra gli scenari allo studio rientra, infatti, la possibilità di realizzare una stazione dell’alta velocità, servita sia da Frecciarossa che da Italo, connessa direttamente alla futura M6. Verrebbe realizzata a Opera oppure a Locate Triulzi, dove già esiste una stazione ferroviaria. 

ChatGPT – Hub metro-tav

L’interscambio permetterebbe ai passeggeri di spostarsi dalla metropolitana ai treni veloci in pochi minuti e raggiungere Genova in meno di un’ora. Il risultato sarà reso possibile dall’apertura del Terzo Valico e dal quadruplicamento della tratta Tortona-Milano, interventi progettati per ridurre sensibilmente i tempi di percorrenza della linea Milano–Genova. A quel punto i milanesi potrebbero evitare di dover “salire” fino alla Stazione Centrale per scendere fino a Genova. E viceversa. E il tempo di percorrenza potrebbe essere ancora inferiore, riducendo al contempo la congestione della Centrale. 

#milanofutura: i progetti di Milano Città Stato

MILANO CITTA’ STATO

Continua la lettura con i progetti di #milanofutura

 

 


Articolo precedenteLe ultime novità sui sette quartieri che trasformeranno Milano

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome