Bovisa World District: il nuovo «quartiere internazionale» di Milano

Questi i lavori per renderlo il quartiere più internazionale di Milano: le immagini

0
Bovisa, Boston
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

A lungo trascurata, ora la Bovisa sembra in corsia di sorpasso. Questi i lavori per renderlo il quartiere più internazionale di Milano: le immagini. 

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Bovisa World District: il nuovo «quartiere internazionale» di Milano

Andiamo a fare un sopralluogo ai lavori in corso, che sono appena al primo stadio di sviluppo. Ci renderemo subito conto di quanto l’immagine del quartiere sia destinata a cambiare, acquisendo un flavour internazionale pur mantenendo quel fascino unico da vecchia periferia milanese. In questa mattinata calda e soleggiata Bovisa ci ha ricordato almeno 10 grandi città del mondo.

# Via Candiani come a Los Angeles

Bovisa, Los Angeles

Questo angolo di via Candiani ha cambiato aspetto già da svariati mesi, ma lo prendiamo a ispirazione per raccontare tutto il resto. Le palme sullo sfondo, le aiuole quasi desertiche, i fiori che sprigionano profumi primaverili non possono che richiamare un’icona assoluta, ovvero la città degli angeli.

# Via Durando come un sobborgo di Amsterdam

Bovisa, Amsterdam

Il nuovo studentato ha cambiato faccia a via Durando, rimpiazzando uno scheletro dei tanti che ancora presenziano in zona. Il mattonato, le finestre senza balcone hanno il potere immediato di richiamare l’immagine estetica di certi angoli periferici dei Paesi Bassi.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Leggi anche: La terra di nessuno a Milano Nord

# Via Pantaleo come su una collina parigina

Bovisa, Parigi

Che dire della riqualificazione di un piccolo angolo della Bovisa come via Pantaleo? Molto meglio di ogni aspettativa, incluso il rilancio di questo edificio in stile liberty dai dettagli verdi dei balconi che richiamano subito certi quartieri collinari della Ville Lumière.

# Via Andreoli come una strada di Bruxelles

Bovisa, Bruxelles

Il centro della capitale europea è un mix di vecchie resistenze fiamminghe e botteghe multietniche, con qualche intervento contemporaneo spesso non del tutto consono all’ambiente circostante. Che dire, il nuovo profilo di via Andreoli, con lo studentato in completamento, ci ha riportato là, in mezzo allo street food greco e al pavé posticcio.

# Piazza Alfieri e la stazione come tra i cantieri di Londra

Bovisa, Londra

La capitale del Regno Unito negli ultimi anni ha rilanciato la sua immagine un po’ polverosa, ma tanti angoli della sua suburbia infinita giacciono ancora in preda a cantieri un po’ anonimi, come quello che potrebbe significare l’inizio del rilancio di Piazza Alfieri e della stazione Bovisa FN.

# Nuovo Poli e Mario Negri come Berlino

Bovisa, Berlino

Oltre all’idea di trasformazione urbana in sé, ancora non del tutto terminata dopo l’eredità eterna del muro, Berlino ci è tornata in mente appena entrati in quel triangolo ‘di futuro’ racchiuso dalle linee ferroviarie che ospita il Politecnico e l’Istituto Mario Negri, in attesa di diventare parte integrante della città. Spoiler: il museo ebraico berlinese.

# Via Lambruschini come a Copenaghen

Bovisa, Copenaghen

Facile pensare alla capitale danese ammirando il nuovo edificio universitario di via Lambruschini, tutto pannelli solari e sostenibilità, in un tratto di strada che ancora chiede pazienza alla fruizione finale, lavori in corso dall’altro lato della strada, tra vecchie case milanesi, interventi statali dissennati e cantieri in partenza.

# Via Giampetrino come in un bosco urbano di Helsinki

Bovisa, Helsinki

Bellissima piantumazione quella di via Giampetrino, che comprende anche un campo da basket, uno da calcetto, uno da bocce per nostalgici e qualche recinzione del padel dei giorni nostri. Inevitabile pensare alla capitale finlandese, la famosa città in cui chiunque si merita di attraversare almeno un tratto di bosco nel tornare a casa.

# La nuova Goccia come a Boston

Bovisa, Boston

Il primo intervento di recupero industriale della famosa area della Goccia, che rivoluzionerà l’importanza del quartiere all’interno del borsino milanese, ci lascia con un deciso gusto ‘primi Stati Uniti’. Perché non paragonare il nuovo info point del Politecnico con una delle tappe del Freedom Trail nella capitale del New England?

# Il gasometro milanese come nei docks di Dublino

Bovisa, Dublino

Chiudiamo con l’auspicio che Milano possa un giorno divenire prospera e ricca come è diventata l’Irlanda nel silenzio generale. Facile paragonare la splendida silhouette di questo gasometro milanese appena riqualificato (ma l’area è ancora chiusa al pubblico) con la riqualifica riuscita (e convertita in appartamenti) di alcuni esemplari simili nei docks di Dublino. Un pub irlandese qui ci starebbe bene, una volta completato il restauro.

Che dire? Eravamo abituati a vedere la Bovisa sanguinare e ora siamo finalmente felici di poterla accompagnare nel suo percorso di rinascita, sperando che si trascini dietro tutta Milano.

Continua la lettura con: Un milanese a Roma

LORENZO ZUCCHI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteQuesto è «il palazzo più bello di Milano»?
Articolo successivoLa futura «galleria più lunga del mondo»: finiti gli scavi in Italia!
Lorenzo Zucchi
Laureato in statistica, milanese d’adozione da 16 anni. Grande appassionato di viaggi, fotografia minimalista, architettura e urbanistica. Sognatore estremo, coltiva l’idea di una federazione mondiale di Città Stato. Obiettivo nascosto: svecchiare la società dai suoi tanti risvolti retrogradi. Citazione preferita: la vita reale è per chi non sa fare di meglio.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome