L’ultimo dato sulla popolazione di Milano è di 1.367.518 abitanti. Si sta piano piano allontanando da quota 1,4 milioni. Comunque, risulta al secondo posto in Italia dietro a Roma (2.754.719), davanti a Napoli (906mila) e a Torino (847mila), entrambe in calo. Ma in passato aveva più abitanti: quando è stato l’anno record della sua storia? Lo riviviamo in un video.
# Quando si puntava ai due milioni

Il record di abitanti Milano lo ha toccato nel 1973: con 1.743.427 abitanti. Si era nel pieno degli anni di piombo con la crisi petrolifera e delle domeniche a piedi. Nello sport i rossoneri soffrivano per la “fatal Verona” che fece perdere lo scudetto al Milan all’ultima giornata. La politica era sconquassata dallo “Scandalo Lockheed” con le dimissioni del presidente della Repubblica Leone. Non solo: era anche l’anno dell’Esorcista, della Pazza Idea di Patty Pravo, in tv c’erano Lassie e Canzonissima. Allora Milano sembrava destinata ad arrivare a quota 2 milioni. Invece ci fu l’inversione di tendenza: per la riduzione dell’immigrazione dal sud Italia e lo spostamento di molte famiglie in altre aree residenziali dell’hinterland.
Per vedere come si vedeva nell’anno del record a Milano, questo il video:
# Il video della Milano del 1973
Continua la lettura con: Abitanti a Milano, la nuova metropoli di 3,3 milioni (2025)
ANDREA ZOPPOLATO