Ritorno al passato: e se il tracciato della M6 fosse quello del primo progetto?

La fusione di due linee del progetto Moratti: e se fosse questo il tracciato della M6? Risponderebbe a tutte le esigenze delineate dalla Giunta attuale

0
Ipotesi tracciato M6
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Ora che il dibattito sulla M6 è ritornato in auge, con le indiscrezioni sui tracciati allo studio, ci si inizia a fare un’idea più chiara sulla futura linea. Facendo qualche passo indietro nel tempo, sembra proprio che l’opzione più gettonata rimandi però a qualcosa di già visto. 

# Le 5 alternative al vaglio per la sesta metropolitana di Milano

ChatGPT – Fermata M6

In questo articolo abbiamo analizzato quali soluzioni di tracciato sta valutando Palazzo Marino per la futura M6. come sono diverse le ipotesi sul tavolo da parte del Comune di Milano:

  • da Famagosta a Rogoredo, il più economico, con stop a Abbiategrasso, Monti Sabini e Nosedo
  • da Famagosta a Corvetto passando per piazza Angilberto
  • da Barona/Famagosta a Ponte Lambro, con fermate a Ortles, Lodi T.I.B.B. M3, Cuoco, Santa Giulia (Arena Italia)
  • dalla zona sud, Vigentino, a Rho Fiera, con stazioni nelle aree di Portello, Certosa, Quarto Oggiaro e Cascina Merlata
  • una circle line di 23 fermate e 28 chilometri con nodi strategici quali San Siro, Primaticcio, Famagosta, Lodi, Porta Vittoria, Loreto, Centrale e Bovisa.

Le prerogative per l’amminsitrazione milanese, per la sesta metropolitana cittadina, sono tre: servire il Vigentino, incrociare tutte le altre cinque linee e coprire il lato lasciato scoperto dalla cintura ferroviaria, quello ovest. Da un precedente PGT potrebbe arrivare la soluzione.

# Le linee di forza nel PGT della Moratti

Pgt 2030 giunta Moratti

Nel disegno futuro della rete metropolitana milanese, elaborato dalla giunta Moratti con il PGT, erano state ipotizzate alcune linee aggiuntive rispetto a quelle esistenti e a quelle già in programma (M4 e M5). Non tutte erano metropolitane vere e proprie, ma linee di forza pensate come alternativa, in alcuni casi, alle metrotranvie. Tra queste una M6 da Rho Fiera a San Donato FS, una M7 che si sta costruendo con metrotranvia interquartiere nord, tre linee esterne e una radiale passante per il centro. Dalla fusione di due di queste linee potrebbe nascere la futura M6?

# La fusione di due linee del progetto Moratti: e se fosse questo il tracciato della M6?

Ipotesi tracciato M6

Mettendo insieme le linee M8 e M9 potrebbe nascere la nuova M6? In base ai tracciati allo studio non sarebbe un’ipotesi da scartare. Partiamo dal percorso dalla M9, in color prugna. Ricalca a grandi linee una porzione del tracciato low cost immaginato da Palazzo Marino, da Famagosta a Corvetto, e un pezzetto del primo progetto presentato per lo studio di fattibilità, con partenza dalla Barona. Passando poi alla linea M8 del vecchio PGT, in marrone chiaro, sembra richiamare la tratta ovest pensata per servire l’area di Certosa e chiudere l’anello mancante della cintura ferroviaria.

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

# I possibili interscambi con le altre metropolitane

Le due linee, M8 e M9, si incrocerebbero a San Cristoforo M4, raggiungendo il terzo obiettivo pensato dalla giunta Sala per la M6: intersecare tutte le altre 5 linee metropolitane. Ci sarebbero infatti interscambi anche a Inganni e Lampugnano M1, Famagosta M2, Rogoredo M3 e San Siro M5. Quindi si potrebbe avere una M6 doppia oppure due linee a coprire gli obiettivi prefissati per la nuova M6. E se la soluzione per il futuro fosse un ritorno al passato?

Continua la lettura con: Metro M6: il tracciato parte da Sud. Queste le prime fermate

FABIO MARCOMIN


Articolo precedenteLa «black list» degli inquilini morosi: così si potrebbero abbassare gli affitti a Milano
Articolo successivoThe Quiet Space, lo spazio vuoto dove stare in silenzio: sarebbe utile anche a Milano?
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome