Milano-Bologna in 20 minuti: il futuro «orientale» dei treni ad alta velocità

Perché sulla linea Milano Bologna i treni non vanno alla massima velocità?

0
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Sembrava tutto pronto per rivoluzionare l’alta velocità italiana ma, nonostante il successo delle prove tecniche concluse nel 2017, non sono state mai concesse le autorizzazioni a viaggiare oltre i 300 km/h. Nel mondo si corre invece già su un altro binario: in Giappone e in Cina i treni toccano i 600 km/h, con medie commerciali superiori ai 400. Ma a quanto potrebbero correre i nostri treni e quanto ci si metterebbe da Milano a Bologna con i super treni asiatici?

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Milano-Bologna in 20 minuti: il futuro «orientale» dei treni ad alta velocità

# Nonostante il successo delle prove tecniche il progetto di viaggiare oltre i 300 km/h è stato bocciato sul nascere 

Credits Photo by Teming Kang on Unsplash – Roma Termini

Nulla di nuovo all’orizzonte. Nel dicembre 2017 furono portate a termine con successo le prove tecniche per portare la velocità commerciale a 350 km/h. Nel 2018, quando tutto sembrava pronto per autorizzazione il nuovo limite, la doccia fredda da parte del Ministero dei Trasporti e l’Agenzia per la Sicurezza Ferroviaria, insieme a Rete Ferroviaria Italiana in qualità di proprietaria dell’infrastruttura: la velocità massima rimane a 300 km/h. Le ragioni furono principalmente due: il risparmio di tempo sarebbe stato minimo, intorno ai 10 minuti, e la scelta di Trenitalia per condurre la prova suscitò le proteste di Italo, che rivendicava pari opportunità di partecipazione.

# A quale velocità potrebbero correre i treni dell’alta velocità in Italia? Il Frecciarossa sfiora i 400 km/h

Credits frecciarossaofficial- #RAILWAYHeART IG – Frecciarossa

Quando si parla di treni ad alta velocità in Italia, la velocità operativa effettiva, quella utilizzata nei normali servizi commerciali, oscilla tra i 250 e i 300 km/h. Questo non perché i treni non possano andare più veloci, ma per una questione di sostenibilità economica: superare queste soglie comporterebbe un incremento significativo dei costi di manutenzione, sia per i convogli che per l’infrastruttura ferroviaria. A velocità maggiori crescono infatti il consumo energetico e l’usura di binari, ruote e catenarie.

Questi sono i principali treni attivi o testati per l’alta velocità ferroviaria nel nostro paese, ordinati per velocità massima raggiungibile:

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare
  • Italo EVO (Alstom): fino a 250 km/h

  • ETR 700 (AnsaldoBreda): fino a 250 km/h

  • ETR 600 (Alstom): fino a 280 km/h

  • Italo AGV (Alstom): fino a 360 km/h

  • ETR 500 (AnsaldoBreda): fino a 360 km/h

  • ETR 1000 (Bombardier/Hitachi): progettato per 400 km/h, ha raggiunto 394 km/h in test

# Con i treni veloci asiatici si farebbe Milano-Bologna in 20 minuti

Credits OpenRailwayMap – Velocità Milano-Bologna in treno

Nonostante l’Italia vanti una delle reti più estese dell’alta velocità raramente i convogli raggiungono la velocità di 300 km/h, figurarsi avvicinarsi a quelle di omologazione. Vediamo un esempio. La tratta Milano-Bologna di circa 195 km, da Rogoredo a Bologna Centrale, è percorsa al massimo in 54 minuti e quindi ad una media di 217 km/h. Se ne impiegherebbero solo 40 senza alcuni limiti di velocità locali (es. 240 km/h tra Melegnano e Modena) e una rete meno satura. 

Maglev giapponese

Impiegando convogli giapponesi come il Maglev L0 Seriesprevisto sulla nuova linea Tokyo-Osaka, ci si sposterebbe in appena 25 minuti data la velocità media commerciale di 430 km/h e punte che sfiorano i 505 km/h. Nei test ha toccato i 603 km/h. Ancora di meno con i rivali cinesi, che hanno raggiunto il picco di 623 km/h, e che sono al lavoro per un super treno da 1000 km/h: più veloce di un aereo, porterebbe i milanesi nel capoluogo emiliano in poco più di 11 minuti.

Leggi anche: Il treno a 1000 km/h: fino a dove si andrebbe da Milano in meno di due ore?

Continua la lettura con: Il nuovo treno ad alta velocità in Europa: la superstar è la carrozza bistrot a due piani

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteIn centro a Milano c’è il «ristorante dei supereroi»
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome