Mezzi Pubblici di Milano più sicuri: i 7 cambiamenti più desiderati dai milanesi

Sette interventi per migliorare sicurezza, evasione tariffaria e ordine sui mezzi di trasporto pubblico di Milano

1
saimasicurezza.it - Tornello bus
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Sondaggio aperto rivolto ai milanesi: quali sono i cambiamenti che vorreste per i mezzi pubblici di Milano? Queste le proposte più ricorrenti. Tutte con al centro un tema: quello della sicurezza.  

#1 Far ritornare il bigliettaio, come a Milano fino al 1974

Un giovane bigliettaio in postazione a bordo dell’autobus n. 2405, consegna il titolo di viaggio a una passeggera

Al primo posto dei desideri dei milanesi: rendere il trasporto pubblico più sicuro. Come soluzione più auspicata, potrebbe essere utile ripristinare la figura del bigliettaio, in uso a Milano fino al 1974. Si trattava di un operatore distinto dall’autista, incaricato della verifica e della vendita dei biglietti. La sola presenza a bordo garantiva ordine e controllo. 

Leggi anche: Quando si pagava a bordo con le monetine: la storia dei biglietti del tram a Milano

#2 Ingresso solo anteriore con validazione obbligatoria

mialmike IG – Bus Londra

Una variante sempre per aumentare la sicurezza: introdurre l’obbligo di salita solo dalla porta anteriore, dove è collocata la validatrice. Il sistema, già attivo a Londra, consente il controllo diretto da parte dell’autista. In assenza di biglietto, il mezzo resta fermo in attesa dell’intervento delle forze dell’ordine. Le porte centrali e posteriori restano riservate alla discesa. Il flusso viene così ordinato, l’evasione ridotta e la gestione dell’accesso facilitata.

#3 Presidi mobili o personale dedicato a bordo

La presenza di personale ATM, anche in borghese, è già attiva su alcune tratte. Si potrebbe estendere il presidio a rotazione o fisso nelle linee più critiche. L’effetto deterrente è immediato. Il personale può collaborare con l’autista e con le centrali operative. In alcuni contesti europei, l’intervento è svolto da agenti misti con funzioni di vigilanza e controllo: a Berlino, dove sulla metro non ci sono tornelli, il controllo è capillare e inflessibile. 

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

#4 Tornelli sui mezzi di superficie e accesso vincolato

saimasicurezza.it – Tornello bus

C’è chi propone di adottare tornelli interni, già testati in Italia con il progetto PR Bus. A Roma, Bologna, Torino e Genova alcuni autobus sono stati equipaggiati con dispositivi che si aprono solo dopo la validazione del biglietto. A Roma, sulla linea 669, sono stati installati tornelli simili a quelli della metropolitana. I risultati hanno mostrato un calo dell’evasione e maggiore ordine nella salita.

#5 Sanzioni rapide e lavori socialmente utili

Il sistema sanzionatorio potrebbe essere rafforzato prevedendo multe più elevate e immediate. In caso di recidiva o mancato pagamento, si può applicare l’obbligo di prestazioni socialmente utili, come la pulizia dei mezzi o il supporto ai depositi ATM. La sanzione avrebbe così una funzione educativa e visibile. Le registrazioni possono essere gestite digitalmente e in tempo reale. C’è chi addirittura propone il modello tedesco: dopo tre multe scatta l’arresto. 

#6 Identificazione automatica e DASPO per i soggetti recidivi

Si potrebbe implementare un sistema di identificazione elettronica, con smart card nominative o riconoscimento facciale, per limitare l’accesso a chi ha commesso infrazioni. Le telecamere già presenti sui mezzi ATM possono essere collegate a sistemi automatici di confronto. In caso di soggetti interdetti, l’accesso al servizio viene bloccato direttamente all’ingresso.

#7 Presenza programmata delle forze dell’ordine

medium.com – Polmetro Milano

Un presidio selettivo e programmato delle forze dell’ordine potrebbe rafforzare la sicurezza, in particolare su linee e tratte di superficie più esposte. A Milano è già attiva la Polmetro, nucleo dedicato della Polizia di Stato che opera nella rete metropolitana, con interventi mirati nelle stazioni e nei convogli. Un’estensione di questo modello anche al trasporto di superficie, tramite pattugliamenti a rotazione o in borghese, aumenterebbe il controllo. In altri contesti europei, i controllori viaggiano affiancati da agenti. 

Continua la lettura con: Arriva il biglietto unico per tutti i mezzi di trasporto della Lombardia

FABIO MARCOMIN

Clicca qui per le magliette di Milano Città Stato 

Clicca qui per le magliette di Milano Città Stato 


Articolo precedenteQuesta è la città d’Italia con le case più belle
Articolo successivoA Berlino viaggi senza biglietto sui mezzi pubblici? Puoi finire in carcere
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

1 COMMENTO

  1. Appena rientrati da N.Y.C. che sicurezza,,,,al 1000 x mille, idem Londra e la puntualità.
    In Atm cambia il Ceo ma sta sempre peggiorando Poi è entrato Pal.Marino !!!!!!!!!!!!!!!!!
    Terrificante.
    Ci vogliono : il bigliettaio, la salita porta ant.re come Londra, più più presidi – non c’è mai nessuno – Daspo, elevate le multe.
    Anni fa Atm funzionava come la ” Tube” oggi fa schifo. Lo sa Sala !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome