I collegamenti su ferro con i comuni fuori Milano richiedono tempi e risorse difficili da sostenere con nuove linee metropolitane. Una rete di tram leggeri suburbani in sede riservata potrebbe rappresentare una soluzione più veloce, economica e capillare. I costi sono inferiori di cinque-sei volte rispetto a una metropolitana tradizionale e i tracciati possono seguire assi stradali o fasce urbanistiche esistenti. Vediamo alcune delle direttrici dove potrebbe essere sviluppata una rete leggera suburbana alternativa.

#1 San Siro – Settimo Milanese – Magenta

Collegamento lungo via Novara, proseguendo verso Figino, Settimo Milanese, Cornaredo e Magenta. Tracciato in parte agricolo e a bassa densità. Assi stradali esistenti permettono l’inserimento di una sede riservata senza necessità di opere sotterranee. Possibile anche il riutilizzo di margini viari e intersezioni secondarie. Allo studio c’è una metro fino a Settimo Milanese e poi possibile metrotranvia o BRT fino a Magenta.
#2 Rubattino – Ortica – Segrate – Idroscalo

Partenza dall’area ex Scalo Rubattino, passando per l’Ortica e con proseguimento verso Segrate e Idroscalo. In parte sovrapposto a tracciati merci dismessi o marginali, in parte in sotterranea. Collegamento utile tra est milanese e M4, con potenziale interscambio intermodale. Possibile uso logistico leggero.
#3 Udine M2 – Pioltello

Per servire l’area a nord di Segrate si potrebbe realizzare una linea di tram leggeri suburbani dalla stazione di Udine M2 a Pioltello. Una fermata potrebbe essere nel quartiere Lavanderie di Segrate.
#4 Portello – Cascina Merlata – Rho

Direttrice nord-ovest lungo la fascia di ex raccordi industriali. Tra Portello e Rho, passando per Cascina Merlata, Cerchiate e Pero. Il collegamento verso Rho si sviluppa in continuità con gli assi di via Gallarate e viale De Gasperi. Collegamento alternativo alla M1 in ambito metropolitano.
#5 Bisceglie M1 – Cesano Boscone -Trezzano – Gaggiano

Per servire l’area non coperta dalla M4, al momento prevista solo per Buccinasco, si potrebbe immaginare una linea con partenza da Bisceglie M1 fino a Gaggiano. In mezzo stop a Cesano Boscono e Trezzano sul Naviglio.
#6 San Cristoforo M4 FS – Buccinasco – Assago – Rozzano

Linea suburbana sud-ovest lungo via Lorenteggio e via dei Missaglia, con estensione nei comuni di Buccinasco, con un percorso diverso da quello pensato per la M4, Assago (nel centro abitato) e interscambio con M2 e Rozzano per cambiare con il tram 15. Tracciato in parte affiancabile alle vie esistenti e in parte sviluppabile su aree a bassa densità. Alternativa efficace all’estensione della metropolitana, mai realizzata in questa zona. Il collegamento permetterebbe di decongestionare il traffico stradale e offrire un collegamento rapido anche con la M4 a San Cristoforo.
#7 Ponte Lambro – Peschiera Borromeo – Settala

Direttrice sud-est completamente priva di collegamenti su ferro. L’area è servita solo da linee bus su viabilità ordinaria. È allo studio un prolungamento della M3 da San Donato con possibile capolinea a Peschiera Borromeo, dove una linea suburbana leggera potrebbe fungere da estensione o diramazione verso Settala. In parallelo è stato ipotizzato un capolinea della futura M6 a Ponte Lambro. Una metrotranvia tra Ponte Lambro e Settala, via Peschiera, permetterebbe di anticipare i tempi e coprire territori oggi isolati, con possibilità di interscambio futuro con la rete metropolitana.
Continua la lettura con: Le metrotranvie veloci in arrivo nei prossimi dieci anni a Milano: la svolta per l’hinterland
FABIO MARCOMIN