La «super metro» che serve a Milano: 8 linee, 258 fermate

Sei linee non bastano per servire la città e l'hinterland: perchè non osare in grande? Ecco come potrebbe essere la futura rete della metro

0
christian1989 skyscrapercity - Mappa Metro futura con linea circolare
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Solo un’altra linea all’orizzonte: la M6. Secondo Palazzo Marino poi non se non dovrebbero realizzare più. Ma davvero Milano, al centro di una regione urbana di quasi 8 milioni di abitanti, può accontentarsi di sei linee metropolitane? Un utente del forum Skyscrapercity, Christian1989, ha provato ad osare con due ipotesi di mappa alternative.

La «super metro» che serve a Milano: 8 linee, 258 fermate

# Una mappa da capitale europea: 8 linee e 233 fermate

cristian1989 skyscrapercity – Mappa Metro futura

Prima ipotesi: la Milano metropolitana del futuro dovrebbe contare 8 linee e 233 stazioni, con 23 interscambi solo tra metro e 26 tra metro e treni. Le linee attuali verrebbero allungate fino a connettere anche le zone oggi dimenticate dal trasporto su rotaia:

  • M1: da prolungare fino al Quartiere Olmi a sud-ovest, a Cinisello Bettola a nord e con nuove fermate verso Mazzo di Rho e il centro commerciale di Arese.

  • M2: si spingerebbe a est fino a Vimercate-Torri Bianche passando per Agrate e Carugate, e a sud serve Rozzano, Humanitas, Omero e Rogoredo FS.

  • M3: raggiungerebbe Bollate e Novate a nord e si allungherebbe a sud fino a Peschiera Borromeo.

  • M4: oltre Segrate, a ovest dovrebbe arrivare a Trezzano FS attraversando Buccinasco, Corsico e Cesano Boscone.

  • M5: estensione a nord verso Cinisello e Calderara con ipotetico sbinamento, più 4 fermate ad ovest fino a Cornaredo.

# Le nuove linee: M6 (diagonale), M7 (tangenziale) e M8 dedicata a Monza

Ma è con le tre nuove linee che il progetto prende il volo:

  • M6 (arancione): parte da Molino Dorino, attraversa Merlata, Ospedale Sacco e Corso Sempione, servendo l’Arco della Pace e collegando Moscova, Turati, Palestro, Tricolore, San Donato e San Giuliano. Una diagonale metropolitana che unisce periferia e centro.

  • M7 (azzurra): sarebbe la vera linea tangenziale o circle line. Correrebbe da Rho Fiera a Agrate Colleoni e collegherebbe Bollate, Cinisello, Monza, Muggiò, Baranzate e altri comuni esterni, connessi senza dover passare dal centro.

  • M8: dedicata a Monza, sfrutterebbe il tracciato previsto dall’estensione nord della M5, dando vita a una metropolitana tutta brianzola.

# L’altra ipotesi: 258 fermate e una vera e maxi Circle Line

cristian1989 skyscrapercity – Mappa Metro futura con linea circolare

Nella seconda versione, la mappa si espande ancora: 258 fermate, una vera linea circolare (M8) più esterna della semi-circline ferroviaria, e prolungamenti extra su tutte le linee. Invariate M1, M4 e M7, le altre metropolitane si svilupperebbero in questo modo:

  • M2 con 5 nuove fermate a nord est fino a Torri Bianche e 3 a sud fino all’Humanitas;
  • M3 tocca Paderno, Ospitaletto, Villaggio Ambrosiano e si allunga fino a Paullo.

  • M5 si estende a Monza con 11 fermate, a Cinisello di 3 con lo sbinamento ipotizzato qualche anno fa, incrocia la M7 a Calderarae serve l’ovest fino a Settimo Milanese.

  • M6 (ora rosa) aggiunge uno snodo con la Circle Line alla stazione Cuoco e si ferma a San Donato

  • M8: la grande novità. Un anello esterno con 32 fermate, da Lotto a Susa, passando per Rovereto, Piola, Cuoco, Corvetto, Famagosta, Bande Nere e Accursio. Interseca tutte le altre linee della rete.

Continua la lettura con: La super metro no-stop Milano-Malpensa: 3 ipotesi di tracciato per integrarla con la metropolitana

FABIO MARCOMIN

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Articolo precedenteIl Faro di Milano, la nuova torre del sud con belvedere panoramico: le ultime dai cantieri
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome