Mare, metro, aria pulita: i sette progetti più visionari per la Milano del futuro

Roma è la capitale del presente e del passato. Milano è la capitale del futuro. Ma deve osare di più

1
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Roma è la capitale del presente e del passato. Milano è la capitale del futuro. Ma deve osare di più. 

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Mare, metro, aria pulita: i sette progetti più visionari per la Milano del futuro

#1 La metro fino al mare

Metro Milano-Genova

Tre nuove fermate della M3: Pavia, Alessandria e Genova. Eventualmente estensibile a Genova Nervi o, ancora meglio, a Santa Margherita. Assurdo? Calcolate la lunghezza della linea: sarebbe inferiore alla Elizabeth Line di Londra. Perché non provarci?

#2 La nuova Milano alle porte di Milano

La zona dove sorgerebbe Milano Est

Amiamo così tanto Milano da volerne due. Milano ha problemi di congestione con traffico, poco verde e scarsità di spazi per realizzare nuove case? La soluzione è semplice: basta creare un’altra Milano, alle porte di Milano. A Est c’è molto spazio. A quel punto l’Idroscalo potrebbe diventare il nuovo centro, il Central Park di Milano. 

Leggi anche: E se a Est sorgesse una nuova Milano?

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#3 La copertura di corso Buenos Aires

Credits: Andrea Cherchi – Galleria Vittorio Emaunuele affollata di gente

Un altro passo verso la pedonalizzazione. Ma premendo sull’acceleratore. Si avrebbe una nuova Galleria di Vittorio Emanuele ma lungo tutto corso Buenos Aires: sarebbe la più grande galleria urbana del mondo.

#4 Maxi ventole sopra i tetti per avere aria pulita

L’unico modo per pulire l’aria è farla circolare. Milano così passerebbe da zona più inquinata d’Europa ad avanguardia tecnologica in grado di avere aria pulita con ogni condizione climatica. Non solo: si potrebbe avere vento e frescura d’estate.

#5 I Navigli sovrapposti

conca del naviglio
conca del naviglio

Si potrebbe risolvere il problema di scoprire i Navigli. Invece di lavorare su quelli interrati si potrebbe raddoppiare quelli esistenti: diventando l’unica città al mondo con un naviglio sopra e uno sotto per avere i due sensi di marcia. Leonardo Da Vinci sarebbe fiero di noi. 

#6 Raddoppiare il Monte Stella (oppure scavare un’enorme buca tutta intorno)

Il progetto originale della Montagnetta la prevedeva alta il doppio. Si dovrebbe riproporlo così da poter avere un vero monte in città. In alternativa si potrebbe scavare una grossa buca tutta intorno per avere così un dislivello molto maggiore. 

#7 Transgrattacielica

I grattacieli sono il vanto di Milano. Ma sono così isolati… Si dovrebbe pensare a unirli in un percorso ciclopedonale: una passerella sollevata di cento metri, pedonale, ciclabile. Non solo: ci potrebbe essere anche una linea di metro leggera che colleghi tutti i grattacieli. Capolinea alla Madonnina. Milano diventerebbe la prima città a vivere tra le nuvole. 

#Esageriamo: La seconda luna 

Luna Piscina Cozzi

Come è stato fatto per la Cozzi bisognerebbe riproporlo per il cielo di Milano. Sarebbe l’unica città al mondo con due lune. Che funzionano all’opposto: una è piena quando l’altra è vuota. Un’attrazione universale. 

Continua la lettura con: A Milano si trova la luna

ANDREA ZOPPOLATO

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLa trasformazione di piazza San Babila: meglio ora o quella del Novecento?
Andrea Zoppolato
Più che in destra e sinistra (categorie ottocentesche) credo nel rispetto della natura e nel diritto-dovere di ogni essere umano di realizzare le sue potenzialità, contribuendo a rendere migliore il mondo di cui fa parte.

1 COMMENTO

  1. Restiamo con i piedi per terra, sena voli pindarici. Milano è piccola e congestionata? la congestione è merito della attuale amministrazione, che al grido di “fuori le auto” sta facendo di tutto per toglierle di mezzo. E’ piccola? Certo che è piccola. Ma Milano è il suo interland. L a città Metropolitana dovrebbe essere la nuova Milano, ed ecco che avrebbe le dimensioni di una vera città europea. Ma gli attuali amministratori lo vorrebbero? Mah!

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome