I sette progetti futuri più attesi a Milano

All'orizzonte ci sono numerosi progetti in arrivo. Ma quali sono i più attesi?

0
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Milano è sempre stata una città che guarda al futuro. All’orizzonte ci sono numerosi progetti in arrivo. Ma quali sono i più attesi?

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità.Clicca per scoprire come fare

I sette progetti futuri più attesi a Milano

#1 Le nuove metro: M6 ed estensioni M1, M4 e M5 

Grande attesa per le novità della metro. La prossima linea ad arrivare sarà la M6. Ancora mistero sul tracciato che dovrebbe chiudere la circle line e passare nella parte Sud da Est a Ovest. All’orizzonte anche diverse estensioni delle linee attuali. La M1 si spingerà fino a Baggio con altre tre fermate. La M5 dovrebbe arrivare a Monza. La M4 dovrebbe sconfinare a ovest fino a Segrate. Qualche speranza anche per la M3 a Paullo e la M2 ancora più a Est. 

#2 Mind, la nuova città del futuro

Ecosistema MIND

Dove un tempo c’era Expo, si sta costruendo il quartiere del futuro di Milano. Qui saranno concentrate le attività dell’Ospedale Galeazzi, struttura già inaugurata, il polo di ricerca per le Scienze della vita Human Technopole e il Campus dell’Università Statale.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Un recente studio prevede che Mind, a partire dal 2027, sarà frequentato per più del 50% da giovani under 30 e sarà un punto di riferimento per l’istruzione superiore e la ricerca scientifica internazionale. Parallelamente al parco sorgeranno due studentati universitari. Il primo sorgerà su un’area di circa 6.000 mq nell’area est di MIND in prossimità del grande Campus scientifico dell’Università Statale, e metterà a disposizione 646 posti letto. Il secondo ne ospiterà invece 506 e sorgerà nell’area ovest di MIND.

#3 La nuova Goccia 

credits Parco la Goccia ig

Altro progetto super atteso è il Masterplan Bovisa-Goccia, che sorgerà nel quartiere periferico di Bovisa. Un’opera di riqualificazione che porta la firma di Renzo Piano che, entro il 2026, prevede la nascita di un grande parco scientifico-tecnologico, affiancato da oltre quarantamila metri quadrati di verde e mille alberi con il recupero di due gasometri presenti. Questo spazio vede impegnato il Politecnico in prima persona e comprenderà  anche una Fabbrica dello Sport, residenze universitarie e un edificio sperimentale.

#4 MoLeCoLa

Progetto Molecola Bovisa. Rendering

Un altro progetto in arrivo alla Bovisa. MoLeCoLa sarà un vero e proprio distretto tecnologico, innovativo e sostenibile che poggerà su tre idee: abitare, produrre e interagire. Anche qui, spazio a residenze per studenti, attività commerciali e coworking.

#5 Sei Milano, il quartiere parco

Seimilano residenze e parco

Un’area di oltre trecentomila metri quadrati vicino alla metropolitana di Bisceglie e vede in capo al lavoro l’architetto Marco Cucinella. Il quartiere dovrebbe vedere la luce entro la fine del 2025, e vivrà con edifici residenziali che saranno al fianco di uffici, spazi commerciali e residenze.

#6 Il Bosco della Musica

credits 7giorni info ig

In zona Rogoredo sorgerà il Bosco della Musica, conosciuto anche come Campus della Musica. Proprio qui sorgerà un campus per circa mille studenti e ospiterà il dipartimento dei nuovi linguaggi: elettronica, musica applicata, jazz, rock, pop e così via. Ci sarà anche un auditorium per concerti, bar, ristorante, aule, sale prova e molto altro. L’inaugurazione è prevista per il 2026. 

#7 La riqualificazione del Museo del 900 con la passerella sul Duomo

credits museo del 900 ig

Molto attesa anche la riqualificazione del palazzo gemello dell’Arengario, il cui spazio da uffici del Comune di Milano. Qui ci sarà un ampliamento del Museo del Novecento. Un percorso espositivo dagli anni Ottanta ai giorni nostri. Forse perfino una passerella sospesa su piazza Duomo. 

Continua la lettura con: La passerella sospesa su piazza Duomo

ANDREA PARRINO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti, ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteIl nuovo treno ad alta velocità in Europa: la superstar è la carrozza bistrot a due piani
Articolo successivo28 aprile. Il re d’Italia pone il caposaldo della Centrale, la futura stazione più grande d’Europa
Andrea Parrino
Aspirante giornalista, ho iniziato a scrivere a 17 anni e, ancora oggi, porto avanti la straordinaria passione per il giornalismo. Per Milano Post mi occupo di cronaca, specialmente nel campo della politica. A giugno 2024 sono approdato a Libero, occupandomi degli stessi temi di Milano Post

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome