Un progetto pensato per rivoluzionare l’ultimo miglio della mobilità dell’area metropolitana milanese. Si potrà lasciare la propria auto e farsi condurre a destinazione alla metro o in centro lasciando il proprio mezzo in tangenziale, ai margini della città. Il primo test è andato a buon fine: il futuro è alle porte.
I mobility-hub in tangenziale: navette con guida autonoma ci porteranno in centro

# Primo test condotto da Milano-Serravalle sul tratto cittadino della A7 con una 500 elettrica
Otto chilometri in completa autonomia, nessuno al volante, traffico reale, manovre complesse: il test condotto da Milano Serravalle con una Fiat 500 lungo il tratto urbano della A7 tra Famagosta e Cantalupa segna un punto di svolta. Perché non è solo un esperimento di laboratorio, ma una prova tangibile che l’auto a guida autonoma è pronta a uscire dai rendering e a entrare nelle tangenziali. Il progetto, chiamato “Serravalle Future Drive”, nasce dalla collaborazione con il team AIDA del Politecnico di Milano, lo stesso che ha appena lanciato anche a Brescia, insieme ad A2A, i primi test per un servizio di car sharing elettrico a guida autonoma e ricarica wireless. L’intelligenza artificiale non solo gestisce la corsia, ma legge la strada, reagisce a chi immette, a chi esce, e si adatta come farebbe un essere umano. Anzi, meglio. Questo progetto consentirà di lasciare l’auto all’arrivo dalla Milano Genova per proseguire fino alla metro su una navetta con guida autonoma. Ma è solo il primo tassello di un progetto rivoluzionario per Milano: la rete di hub in tangenziale.
Leggi anche: Il Politecnico di Milano lancia i primi test del car sharing elettrico a guida autonoma (e con ricarica wireless)

# Una rete di hub in tangenziale: si parte da Famagosta
Il primo esperimento ha già un punto di partenza: chi arriva da Genova, ad esempio per lavoro o turismo, potrà fermarsi a un nuovo hub nei pressi della tangenziale, lasciare l’auto e proseguire in navetta a guida autonoma fino alla metropolitana di Famagosta. A questo primo hub in realizzazione da parte di Milano Serravalle se ne affiancheranno altri con l’obiettivo di disseminarli in più punti strategici della tangenziali gestite: A50 Tangenziale Ovest, A51 Tangenziale Est, A52 Tangenziale Nord. Gli hub sono pensati per funzionare come veri e propri gate d’ingresso a Milano, per alleggerire il traffico urbano e offrire una mobilità più comoda, fluida e sostenibile. Si punta a un’esperienza seamless per il cittadino: arrivi, parcheggi, sali su una navetta autonoma e in pochi minuti sei a destinazione, unendo i vantaggi dei taxi con quelli della metro. È il concetto di “ultimo miglio” che diventa finalmente strutturale, scalabile, e pensato per l’area metropolitana milanese.

# Il primo passo per una mobilità urbana smart
Il progetto Future Drive non si ferma al test della navetta: rientra in una strategia più ampia di trasformazione delle infrastrutture in piattaforme intelligenti. Milano Serravalle parla apertamente di “nuova cultura tecnologica” che coinvolge infrastrutture, veicoli e persone. L’obiettivo è quello di usare dati, sensori e intelligenza artificiale per ottimizzare traffico, sicurezza e manutenzione. In pratica: un’autostrada che si comporta da sistema vivo, in grado di rispondere in tempo reale a ciò che succede. L’intera rete gestita dalla società, dalle tangenziali milanesi fino alla A7, è interessata da questo cambiamento. Si lavora a smart road, digital twin, manutenzione predittiva, e persino sistemi per monitorare le vibrazioni e il deterioramento dei materiali. Un cantiere digitale e fisico che anticipa quello che potrebbe diventare, da qui al 2030, lo standard della mobilità metropolitana.
Continua la lettura con: Il Politecnico di Milano lancia i primi test del car sharing elettrico a guida autonoma (e con ricarica wireless)
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza