I cittadini si organizzano per migliorare il proprio quartiere. Un’alleanza tra residenti, associazioni e commercianti ha raccolto fondi per riqualificare un’area storica. Il Comune ha sostenuto l’iniziativa con un cofinanziamento pubblico.
# Raccolti quasi 31mila euro per la rinascita del corso

Nel mese di maggio 2025 è stata avviata una campagna di raccolta fondi per la rigenerazione urbana di Corso San Gottardo e via Meda, promossa nell’ambito del programma “Crowdfunding Civico 2024‑2025 – Alleanze di quartiere” del Comune di Milano. L’iniziativa, denominata “San Gottardo – Via Meda, un Borgo in Città”, ha raggiunto e oltrepassato il traguardo iniziale di 25mila euro, raccogliendo 30.750 euro grazie al contributo di 305 donatori. Il risultato ha attivato il cofinanziamento comunale, che ha raddoppiato la cifra fissata come base, aggiungendo 25mila euro e portando così il budget complessivo a 55.750 euro.
# Verde urbano, arredo e formazione per rilanciare il quartiere

Tra gli interventi previsti vi è la piantumazione di 12 ulivi in vaso lungo Corso San Gottardo e via Meda, come segnale simbolico di rigenerazione ambientale e sociale. È inoltre programmata la rimozione di graffiti vandalici da parte di squadre civiche e operatori professionisti, oltre all’installazione di fioriere e cestini antivandalo in punti strategici. Parallelamente, vengono attivati corsi gratuiti per i commercianti del quartiere, con focus su marketing, innovazione e fidelizzazione della clientela. Le attività puntano a rafforzare la rete commerciale locale e migliorare la fruibilità dello spazio pubblico.
# Eventi culturali e rete di promotori locali

Tra gli eventi culturali aperti al pubblico troviamo: passeggiate nei cortili aperti, performance artistiche, la settimana dei laboratori artigiani aperti e un presepe vivente itinerante, con un contest tra scuole e famiglie. Il progetto è promosso da una rete locale composta dall’Associazione Borgo San Gottardo, Social Street San Gottardo‑Meda‑Montegani, Orchestra Sinfonica di Milano, Associazione Profumo di Milano, Moovi S.r.l. e Lampo TV. Il Municipio 5 fornisce supporto tecnico e istituzionale. L’obiettivo dichiarato è contrastare il degrado urbano e la chiusura delle botteghe storiche.
# Un modello replicabile di cittadinanza attiva
Tutti gli interventi, materiali e culturali, si svolgeranno tra settembre e dicembre 2025. Il progetto rappresenta un esempio concreto di rigenerazione urbana partecipata. Ogni euro donato è stato raddoppiato dal Comune, dimostrando l’efficacia del partenariato pubblico-privato. Gli interventi combinano arredo urbano, cultura e inclusione sociale, in un approccio integrato e replicabile in altri quartieri. La campagna è una risposta alla chiusura del 10% delle attività commerciali della zona e punta a rafforzare coesione e identità locale.
Un modello del genere può essere applicato anche alle grandi operazioni di riqualificazione urbana?
Continua la lettura con: La candidata della Lombardia a capitale della cultura è Rozzano: simbolo di rinascita per l’Italia del futuro
FABIO MARCOMIN
Come risultato mi sembra buonissimo. Vediamo ora gli sviluppi, che mi lasciano un po’ perplesso