È una delle città più vicine a Milano, ma il tempo di percorrenza in treno supera quello per la capitale.
# La città a 130 km che sembra più distante da Milano di Roma: 3 ore e mezza di viaggio (in media)

Appena 130 km da Milano. Tra le città nelle vicinanze di Milano è la più scomoda da raggiungere non solo in macchina, ma anche in treno. Nonostante la breve distanza, non esistono collegamenti diretti: i treni richiedono almeno un cambio, solitamente a Lecco o Colico.

Il tempo di percorrenza più veloce registrato è di 2 ore e 21 minuti, ma rappresenta un’eccezione. In alcuni casi si sfiorano le 3 ore e mezza. La maggior parte dei collegamenti utilizza treni regionali o Regio Express di Trenord, con tempi che variano sensibilmente anche a seconda dell’orario e del giorno.
# Un tempo comparabile a quello per arrivare a Roma: persa l’occasione delle Olimpiadi

Da Milano a Roma in treno servono tra 2 ore e 55 minuti e 3 ore e mezza con l’alta velocità. Per Sondrio, il tempo medio è simile, se non superiore, tenendo conto che la capitale dista oltre quattro volte in più. La linea per la Valtellina resta esclusa dai grandi corridoi ferroviari: la cosa più grave è che nemmeno l’arrivo delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026 sono state l’occasione per riprogettare l’infrastruttura.
# Binario unico, fermate eccessive, tempi dilatati

Il tracciato ferroviario è a binario unico per lunghi tratti, con precedenze frequenti e margini di recupero ridotti. I treni effettuano numerose fermate intermedie, anche in stazioni minori, senza corse dirette tra origine e destinazione. La velocità commerciale resta bassa e la puntualità è spesso influenzata dall’incrocio con altri convogli. Anche le soluzioni più rapide impongono almeno un cambio. Nonostante l’elettrificazione della linea, la distanza viene allungata fino a sembrare un collegamento interregionale.
Continua la lettura con: Il treno dei sapori: percorso, orari e prezzi per l’estate 2025
FABIO MARCOMIN
Quelli di Sondrio, a quanto pare, non si lamentano. Quindi sembra che gli vada bene così. Certo, sembra strano che in tempi di alta velicità, Sondrio ne resti esclusa. Ma che Bergamo ha i suoi problemi, fuori dalla linea Milano-Venezia
I treni regionali da Milano per Sondrio e Tirano (quadro 180 dell’orario ufficiale) impiegano due ore esatte per raggiungere Sondrio con velocità commerciale di 65km/h e con partenze cadenzate dalla Centrale al minuto 20 di ogni ora con estensione 6-21 (e ovviamente viceversa da Sondrio al minuto 41). Tuttavia questa è la terza estate che il servizio viene limitato, quest’anno ancor più pesantemente, tra l’altro per potere gestire una cadenza oraria per cui hanno dovuto allungare i binari di incrocio in diverse stazioni. Il vero punto debole è la tratta tra Lecco e Colico che è ultra centenaria e lì non c’è scampo. O la si ricostruisce ex novo (molto improbabile) o si fanno interventi limitati (problema principale: diverse stazioni tra due gallerie incombenti).
Da notare che è una delle poche linee lombarde ad avere una frequentazione particolarmente alta nei fine settimana. Inoltre sempre in termini turistici conta la corrispondenza a Tirano con il mitico treno rosso delle ferrovie retiche che oltre a corse panoramiche ha un servizio regolare da/per Sankt Moritz. Consiglio: i biglietti delle corse regolari costano molto meno di quelli turistici e in più solo i vagoni ordinari permettono di abbassare i finestrini!