I parchi attrezzati per Pic-Nic e grigliate a Milano

In questi giorni di bel tempo chi rimane a Milano può venire assalito da quella voglia irresistibile di organizzare pic nic, grigliate e pranzi con amici

0
Credits: @amilanopuoi Cascina Gaggioli
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

In questi giorni di bel tempo chi rimane a Milano può venire assalito da quella voglia irresistibile di organizzare pic nic, grigliate e pranzi con amici. Ma dove si può andare per organizzare queste giornate in compagnia? Ecco alcuni dei migliori parchi attrezzati in città.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

I parchi attrezzati per Pic-Nic e grigliate a Milano

# Bosco in Città e l’area per le feste all’aperto 

Credits: flickr.com
Bosco in città

Parco pubblico di oltre 120 ettari, dove natura, boschi, prati e corsi d’acqua hanno la meglio, il Bosco in Città è una delle aree più belle dove organizzare un pic nic o una grigliata a Milano. Si trova in via Novara, vicino allo Stadio di San Siro e all’interno del Parco agricolo sud Milano. Raggiungerlo con i mezzi pubblici è molto semplice, basta prendere l’autobus 80 o, per chi ama camminare, proseguire a piedi dal capolinea San Siro Stadium. All’interno del parco c’è un’area appositamente dedicata alle feste e si trova a ridosso della Cascina San Romano. Qui ci sono: quattro portici con tavoli e panche, otto postazioni per grigliare (da prenotare), un pergolato e due grandi aree scoperte pavimentate dove ritrovarsi per un pic-nic. C’è anche una fontana con acqua potabile e servizi igienici disponibili per tutti. 

# Cascina Martesana, la griglia del quartiere

Credits: @cascinamartesana
Cascina Martesana

In via Bertelli 44, nella zona del naviglio, Cascina Martesana offre degli spazi attrezzati con tanto di griglie e tavoli. Per poter usufruire di questo spazio è necessario essere soci ETC (Ecologia Turismo Cultura), ma il costo della tessera di associazione è veramente minimo, 5 euro a testa e la si può prendere tranquillamente in loco. Una volta arrivati a Cascina Martesana si verrà immersi nel verde in un’atmosfera piacevole e allegra. La cascina è aperta solo nella stagione calda, solitamente da aprile ad ottobre, e qui ci si può riunire o per un pranzo con amici oppure per partecipare alle mostre e agli eventi organizzati dall’associazione che la gestisce. Cascina Martesana in realtà è stata riqualificata solo nel 2014, ma è diventata velocemente un punto di riferimento per la zona Turro / Gorla / Crescenzago.

# Oasi Lago dei cigni, ai confini della città

Credits: oasilagodeicigni.com
Oasi Lago dei Cigni

Ai confini di Milano, in via Guascona 60, a Corsico e vicino al Parco della Cava di Muggiano, c’è l’Oasi Lago dei Cigni, un luogo dove si respira un’aria del tutto naturale e lontana dallo smog cittadino. Nella una cornice del lago, dove è possibile praticare diversi sport, all’interno dell’oasi ci sono diverse piazzole dove poter grigliare e trascorrere una bella giornata tra amici. Ogni piazzola, che si può prenotare direttamente sul sito con una mappa interattiva, ha un costo di circa 40 euro per un massimo di 8 persone, ai quali viene aggiunto un contributo di 8 euro a persona.  All’interno dell’Oasi Lago dei Cigni c’è poi anche un ristorante, una piccola spiaggetta, con tanto di lettini sulle rive del lago dove poter prendere il sole, e uno spazio dedicato alla pesca. Infine, qui spesso vengono organizzati eventi privati e non con tanto di DJ Set.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Cascina Gaggioli, la campagna in città

Credits: @amilanopuoi
Cascina Gaggioli

L’ultima proposta è Cascina Gaggioli. Nel Parco Agricolo Sud Milano, la cascina, fino all’anno scorso, ogni sabato metteva a disposizione la sua area griglie a chi aveva voglia di organizzare un pranzo a base di costine e salamelle con i propri amici. Quest’anno non si sa se offrono ancora questo servizio, è necessario infatti contattarli e chiedere disponibilità. Siamo quasi sui confini della città, precisamente in via Selvanesco (anche se si accede da Via dei Missaglia ed è raggiungibile a piedi in qualche minuto scendendo alla fermata del tram 24, capolinea di Ripamonti). Cascina Gaggioli è un agriturismo, bed and breakfast e piccola azienda cerealicolo-zootecnica, con coltivazione biologica di riso ed altri cereali ed allevamento di bovini da carne. L’atmosfera che si respira in cascina è quella tipica della campagna, anche se i grattacieli di Gratosoglio potrebbero specchiarsi negli ettari di risaie di proprietà dell’agriturismo. In cascina vengono organizzati anche eventi di team building.

Continua la lettura con: MILANO in PRIMAVERA: 5+1 luoghi dove viverla al meglio

BEATRICE BARAZZETTI (Ultimo aggiornamento: 29 aprile 2025)

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 


Articolo precedenteLa prima cosa che pensiamo quando arriviamo in Centrale
Beatrice Barazzetti
Nata nel 1999, mentre studio Economia e Turismo scopro il mondo. Sono una sognatrice ambiziosa, solare e sempre pronta a mettermi in gioco.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome