Anche a Rogoredo il verde non è di casa (fotogallery)

Una giunta green allergica al verde: ennesima occasione sprecata per "rinfrescare" la città. Che fine ha fatto il progetto di restyling?

0
Massimiliano Tonelli FB - Asfalto attorno alla stazione di Rogoredo
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Oltre dieci anni di cantieri. Quindi non si può dire che è colpa della fretta. Eppure ancora una volta manca l’elemento più importante: il verde. Perfino a Rogoredo. 

# Una colata di bitume dopo oltre dieci anni di cantiere lungo appena 120 metri di strada

«Finalmente una nuova piazza-di-stazione progettata come si deve. Verde, arredi, ciclabili…Mica una colata di bitume!!!». Questo il commento ironico di Massimiliano Tonelli, autore delle fotogallery, in un post sul suo profilo facebook a corredo della chiusura dei cantieri eterni lungo la breve striscia di asfalto, poco più di 120 metri, che conduce alla stazione di Rogoredo.

Maps – Rogoredo, tratto prima dell’intervento

Da oltre un decennio su questo pezzetto di strada, usato prima come parcheggio e tragitto preferenziale per i bus, erano infatti in corso dei lavori sulla rete fognaria. Tempi biblici che potevano essere utilizzati per pensare e realizzare un intervento con panchine, aiuole e alberelli per rendere più piacevole e meno rovente un’area dove domina catrame e cemento. E invece….

# I commenti arrabbiati dei milanesi

I milanesi non hanno preso per niente bene l’ennesimo intervento senza verde. Questi alcuni commenti sotto il post:
 
«Una cacata che in comune dovrebbero andare a zappare tutti, e neppure quello saprebbero fare. Io non capisco come un’assessore al verde consente certe cose e non dice nulla…. che vergogna…» – Francesco Unicamente
 
«Solo guardando le foto, temperatura percepita: 48 gradi.» – Antonello Giovane
«Sta tornando esattamente come è stata per circa 1 anno 8/10 anni fa, prima degli interminabili lavori di MM. Niente di diverso nessunissima miglioria…No comment…»    Massimo Ferrari
 
«Agghiacciante» – Ivan Albarelli
 
«La gente che aspetterà l’autobus sarà felice di prendere un po’ di sole e morire di crepacuore… Per insolazione»  – Lorenzo Casiraghi
 
In realtà il Municipio 4 aveva proposto una riqualificazione migliorativa della zona.

# Il progetto scomparso per il restyling della stazione di Rogoredo

Credits ilgiornale – Progetto Stazione di Rogoredo

E dire che qualcosa di molto bello era stato immaginato. Nel 2018 il Municipio 4 aveva proposto una trasformazione dell’area intorno alla stazione di Rogoredo. Il piano prevedeva lo spostamento di via Cassinis e la creazione di una piazza pedonale, con aiuole verdi, alberi e una nuova piazza antistante l’ingresso principale. Anas avrebbe dovuto realizzare un edificio con servizi e parcheggi sotterranei. Era anche previsto un ponte commerciale sopra i binari. Il progetto, però, è scomparso nel nulla.

Continua la lettura con: La «foresta urbana» sopra la stazione Cadorna: si farà?

FABIO MARCOMIN

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Articolo precedenteIl «sogno rosa» di Milano: le 7 curiosità che forse non sai sulla M6
Articolo successivoIl Frecciarossa notturno Milano–Salento: che fine ha fatto la superstar dell’ultima estate?
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome