Mentre Milano continua a espandere la sua rete metropolitana, Varese e Como sognano progetti di mobilità su rotaia per migliorare la connessione urbana ed extraurbana. Diventeranno realtà?
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
La metro leggera del futuro tra Varese, Como e… la Svizzera?
# Como si muoverà su una metro leggera?

Uno dei più gravi problemi di Como: la mobilità. Il traffico in città sta raggiungendo livelli assurdi e questo incide molto sulla qualità della vita. Per trovare una soluzione è nata l’idea di una metrotranvia leggera per collegare Camerlata al centro cittadino: sarebbe una monorotaia sopraelevata, ma fatica a trovare concretezza. Alcuni anni fa è stato proposto un servizio di metrotranvia tra Como e Cantù-Olgiate Comasco, sfruttando i binari esistenti di Ferrovie Nord Milano e RFI. Questo progetto mirava a creare un’integrazione tra le linee Trenitalia, Trenord e TILO, con nodi di interscambio nelle stazioni di Albate Camerlata e Como S. Giovanni. Tuttavia, al momento, non ci sono aggiornamenti significativi sull’avanzamento di questo progetto. Ma Como non è l’unica a sognare in grande. Lo fa anche la cugina delle Prealpi.
# Varese: il tram-treno fino alle sponde del Lago Maggiore

A Varese, il progetto iniziale del tram-treno prevedeva la trasformazione della linea ferroviaria esistente tra Varese e Laveno-Mombello in una linea adatta al passaggio di tram-treni, con frequenze di 4-6 minuti in ambito urbano e ogni 10 minuti nella tratta extraurbana. Il capolinea cittadino verrebbe spostato nell’area dell’ex macello civico.

Il progetto, presentato come osservazione al nuovo Piano di Governo del Territorio di Varese, include la realizzazione di nove fermate urbane, due delle quali sulla linea RFI e sette sulla linea delle Ferrovie Nord, con l’obiettivo di raddoppiare la popolazione servita entro 15 minuti a piedi da una stazione, passando da 17.000 a 34.000 residenti. E non è il solo progetto allo studio a Varese.

# Il sogno del collegamento della metro di Varese con Como e il Ticino
Un gruppo di lavoro, sostenuto da otto Rotary club del Varesotto e dall’Accademia di Mendrisio, ha immaginato anche un sistema di metrotranvia ancora più esteso: fino a Como e Lecco, attraversando il Canton Ticino. L’obiettivo è creare un’unica rete su ferro che connetta le province prealpine e superi la frammentazione territoriale, in modo da competere con le aree metropolitane di Milano e Zurigo. Potrebbe essere un primo passo verso la “Città dei Laghi”, una polarità urbana diffusa capace di offrire un’alternativa sostenibile al traffico veicolare e valorizzare i collegamenti tra Varese, Como, Lecco e le città svizzere come Lugano e Bellinzona.

Continua la lettura con: Ticino e Lombardia firmano per la “metropolitana” Milano – Lugano
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter