Bandiera Blu 2025: le tre spiagge lombarde che sfidano il mare

Anche se senza mare, la Lombardia continua a dire la sua: sono tre le località della regione premiate

0
danypitts IG - Gardone Riviera
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Una tradizione che annuncia l’estate: la lista delle Bandiere Blu, assegnate alle spiagge con l’acqua più pulita e i servizi più sostenibili. Anche se senza mare, la Lombardia continua a dire la sua: sono tre le località della regione premiate nel 2025. 

Bandiera Blu 2025: le tre spiagge lombarde che sfidano il mare

# In Italia presente l’11,5% delle spiagge premiate a livello mondiale

Il riconoscimento arriva dalla Foundation for Environmental Education, ONG danese che valuta 32 criteri, tra qualità delle acque, gestione ambientale e servizi al cittadino. In Italia quest’anno le località premiate sono 246, dieci in più rispetto al 2024, per un totale di 487 spiagge: l’11,5% del totale mondiale. Per la Lombardia sono ancora tre e tutte in provincia di Brescia.

#1 Lido e Casinò di Gardone Riviera

danypitts IG – Gardone Riviera

Gardone Riviera è l’eleganza discreta del Garda. Tra giardini botanici, ville d’epoca e panorami da cartolina, le sue due spiagge premiate, Lido e Casinò, si inseriscono in un contesto urbano che da anni punta su qualità della vita e sostenibilità. La Bandiera Blu qui non è solo una conquista, ma una conferma: per il quattordicesimo anno consecutivo. L’acqua è limpida, la gestione ambientale impeccabile, e l’offerta culturale, dal Vittoriale agli eventi estivi, rende Gardone una meta ideale per chi cerca più di una giornata al sole.

Leggi anche: La «Portofino del Garda» con la Baia delle Sirene

#2 Lido delle Grotte di Sirmione

mark.xx73 IG – Lido delle Grotte

Sirmione ha sempre avuto il fascino delle cartoline. Ma dietro al profilo del castello Scaligero e alle rovine romane, c’è anche una moderna attenzione alla tutela del territorio. Il Lido delle Grotte, accanto alle celebri Grotte di Catullo, è uno degli angoli più curati del lago: acqua cristallina, accessibilità comoda e una gestione attenta al bilancio ecologico. A un’ora da Milano dove il lago sembra mare. 

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#3 Lido Azzurro di Toscolano Maderno

iviaggidimorranto IG – Tuscolano Maderno

A cavallo tra lago e montagna, Toscolano Maderno è una di quelle mete che non si scoprono per caso. Il Lido Azzurro, che si affaccia su un tratto tranquillo e panoramico del Garda bresciano, riflette lo spirito del territorio: sobrio, silenzioso, ben tenuto. Qui la sostenibilità è parte della vita quotidiana, come dimostra l’attenzione alla raccolta dei rifiuti, ai consumi energetici e alla valorizzazione dell’ambiente circostante. 

# Le new entry 2025: arrivano Cattolica, Campofilone e San Teodoro

Credits lafrancymilano77 IG – Spiaggia la Cinta di San Teodoro

Tra i nuovi ingressi ci sono nomi famosi del turismo marino: Cattolica sulla Riviera Romagnola, Campofilone nella Marche conosciuto per la produzione di pasta, e San Teodoro in Sardegna, In tutto sono 15 le località new entry, mentre 5 Comuni non hanno ottenuto la riconferma.

# Le regioni con più Bandiere Blu: Liguria regina con 33 comuni premiati

Regina incontrastata è ancora la Liguria con 33 Comuni premiati, seguita dalla Puglia con 27 e dalla Calabria con 23. A seguire troviamo Campania e Marche a pari merito con 20, Toscana (19), Abruzzo e Sardegna (16), Sicilia (14).

Il Trentino-Alto Adige con 12 è l’unica regione senza sbocchi sul mare a superare le 10 località premiate. In doppia cifra Lazio ed Emilia Romagna rispettivamente con 11 e 10 località. 

Continua la lettura con: Questa è la località di mare più cara d’Italia (estate 2025): un mese in spiaggia costa come un appartamento a Milano

FABIO MARCOMIN


Articolo precedenteAutobus come la metro? Le 5 linee di busvie che si potrebbero realizzare a Milano
Articolo successivoIn Italia l’autostrada più corta del mondo: 9 chilometri. Il costo? 57 milioni per chilometro
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome