Lo storico aperitivo con il prezzo più basso nel centro di Milano

Genesi e sviluppo di un panino diventato leggenda

0
Ph. @cesarino_milano IG
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Celebre come aperitivo più a buon prezzo nel centro di Milano, questo locale vanta una grande tradizione popolare.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Lo storico aperitivo con il prezzo più basso nel centro di Milano

# Le origini del nome

cesarino_milano IG

Tutto nasce nella Milano dell’immediato dopoguerra. Il primo supermercato italiano avrebbe aperto i battenti solo nel 1957 e prodotti agricoli come frutta e verdura arrivavano in città da coltivazioni delle campagne limitrofe, mentre il pane, prodotto alimentare dalla notte dei tempi, veniva sfornato nei cortili delle case di ringhiera e nei quartieri un tempo popolari e oggi centralissimi. Fu in una di queste case che un fornaio di nome Antonio ebbe l’intuizione di distribuire il pane grazie a cesti di vimini calati in verticale fra le balconate o spinti in orizzontale tramite fili da stenditoio. E a quanto pare, il suo prodotto più buono era un gustosissimo panino a cui Antonio diede il nome del figlio, il cui nome era indovinate un po’ quale? Cesarino.

# Lo sviluppo: tra i panini più buoni di Milano

 
cesarino_milano IG – Cesarino

Non ci volle poi molto perché il pane prodotto da papà Antonio vide accrescere la sua fama ben oltre il cortile dove nacque, e ben presto la fragranza morbida dentro e croccante all’esterno del Cesarino divenne celebre in tutta la città e anche in buona parte della Pianura Padana, tanto da essere annoverato, ancora oggi, fra i panini più buoni di Milano, assieme ovviamente alla michetta.

# Il presente: le recensioni da record

Ph. @cesarino_milano IG

Oggi e da ormai molti anni, a Milano il Cesarino trova la sua casa in un locale omonimo che si trova nella centralissima via Pattari, ovvero la cintura di collegamento fra piazza Fontana e corso vittorio Emanuele. Lì troviamo un bar dove la tradizioni del celebre panino lavorato a mano e con lentissima lievitazione sposa le tendenze dei giorni nostri, con accompagnamento di happy hour e svariate farciture che rendono la rendono una delle paninerie più gustose di Milano. Ma sopratutto, l’aperitivo inclusivo di un drink è supereconomico. Alla faccia di chi pensa che nel centro di Milano sia tutto costoso.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Indirizzo: Cesarino Milano, via Pattari 2. Orario: dalle 10 alle 22. Media recensioni Google: 4.8/5

Gnam.

Continua la lettura con: A Milano si trova il «panino più buono d’Europa»

CARLO CHIODO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter


Articolo precedenteI proverbi del dialetto milanese: questi sono i più saggi (con il loro significato)
Carlo Chiodo
Nasco a marzo del 1981. Milanese moderno, ostinato e sognatore, alla costante ricerca di una direzione eclettica di vita. Laurea in Lingue e Comunicazione, sono appassionato di storia contemporanea, amante del cinema e del surf da onda. Dopo il romanzo d'esordio (Testa Vado Croce Rimango, 2016) ho pubblicato con Giovane Holden edizioni una silloge di racconti (Diario di Bordo, 2020).

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome