Le tre pasticcerie orientali più deliziose di Milano

Allaccia il kimono, si parte: ecco le 3 tappe obbligate per chi vuole assaporare l’arte dolciaria nipponica in versione milanese

0
dashipasticceria IG
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

A Milano stanno spuntando come fiori di ciliegio delle pasticcerie orientali che sembrano uscite da un sogno a base di mochi e dorayaki. Questa la selezione delle top 3 della città secondo duelombardialristorante.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Le tre pasticcerie orientali più deliziose di Milano

#1 Kagurazaka Saryo: il tè matcha protagonista assoluto

kagurazaka_saryo_milano

Una vera sala da tè giapponese che è più di una semplice pasticceria: è un angolo di Giappone dove il tè e i dolci si fondono in un’esperienza sensoriale unica. Nato come pratica tra i monaci buddisti cinesi e poi diventato parte dell’aristocrazia giapponese, il matcha è oggi un ingrediente fondamentale della cultura nipponica. Su questa tradizione millenaria ha costruito la propria identità Kagurazaka Saryo, la storica sala da tè e bistrot giapponese che, dopo il successo in Asia e Canada, arriva ora per la prima volta in Europa con un’apertura a Milano. Situata in Corso Como, offre una varietà di dolci tradizionali giapponesi, tra cui mochi, dorayaki, ma anche ramen e udon.

È il luogo giusto dove assaporare dolci artigianali al matcha, ma soprattutto i tè che vengono direttamente dal Giappone: è un vero viaggio di sapori nell’estremo oriente. Le punte di diamante sono il tè verde Sencha e l’Uji matcha di Kyoto, che viene usato anche per il matcha latte. I prezzi variano dai 4 ai 7 euro a dolce, mentre per i tè pregiati il costo rimane sui 7 euro. L’identità stilistica della pasticceria si basa su un concetto chiamato “wa-modern” (“giapponese-moderno”), ovvero un connubio tra estetica giapponese tradizionale e design moderno. Gli spazi del bistrot sono stati progettati dal rinomato architetto Katsuya Takeda, mentre elementi d’arredo e il bonsai sono stati realizzati da artigiani giapponesi e portati direttamente in Italia.

Indirizzo: Corso Como 12. Media recensioni Google: 4.7/5

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#2 Hiromi Cake: il Giappone a colori

Credits: @hiromicakemilano – Hiromi Cake Milano

Questa è la prima pasticceria giapponese ad aver aperto in Italia. Autentica e ricca di profumi esotici, è una pasticceria giapponese che offre una vasta gamma di dolci. Se si passa qui non si possono non assaggiare i loro famosi wagashi, già il nome contiene in sé la fragranza e il gusto di questa pasticceria: “wa” è il più antico nome del Giappone e “gashi” è il termine utilizzato da secoli per indicare i dolci. I wagashi sono quei dolci propriamente giapponesi e tradizionali, come, in particolare, i mochi e i dorayaki. I primi hanno la forma di piccole sfere a base di riso glutinoso, proposti in diverse farciture, mentre i dorayaki sono simili a dei pancake, realizzati con un impasto di farina e uova, farciti con sapori classici, venati dalla creatività dei loro chef giapponesi.

Si possono trovare anche gli innovativi yougashi, ossia i famosi dolci d’ispirazione occidentale rivisitati con tocchi e ingredienti giapponesi. Tra gli ingredienti ci sono:  azuki, yuzu, sesamo, matcha, farina di riso, e così via. Non mancano gli snack salati, tra cui gli onigiri, triangoli di riso con vari ripieni. I prezzi variano dai 3 ai 6 euro a dolce, mentre l’ambiente è moderno e vivace, con un design che richiama la cultura giapponese.

Indirizzo: Merlata Bloom, via Daimler 61. Media recensioni Google: 4.4/5

Leggi anche: A Milano la PASTICCERIA GIAPPONESE

#3 Dashi: la Cina in un assaggio

dashipasticceria IG

Dashi è il luogo dove il wagashi incontra la modernità, un’atmosfera orientale stupenda con una casetta di legno super accogliente. Situata in zona Loreto, questa pasticceria cinese offre un ampio assortimento di dolci e biscotti giapponesi artigianali, tra cui mochi, dorayaki e wagashi stagionali. Qui la specialità sono i sudian e i tangguozi, dolcetti estremamente raffinati e adatti per accompagnare il tè pomeridiano cinese, ovviamente: è infatti possibile gustare un’eccellente afternoon tea.

I dolcetti variano quasi quotidianamente, in quanto sono preparati freschi e con ingredienti naturali, come la frutta fresca. La curiosità: i dolci risalgono alla dinastia Tang e possono essere di forme e gusti differenti a seconda del periodo dell’anno. L’offerta prevede anche dolci di ispirazione occidentale, come le cheesecake o dolci monoporzione di derivazione francese. I prezzi variano dai 3 ai 6 euro a dolce.

Indirizzo: via Porpora 14. Media recensioni Google: 4.3/5

# Qui il video di duelombardialristorante

Continua la lettura con: Dove si gustano i 7 dessert più scenografici di Milano

MARTA BERARDI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedente11 maggio 1395: Milano diventa una città stato. Ecco cosa accadde
Articolo successivoLa metro leggera del futuro tra Varese, Como e… la Svizzera?
Marta Berardi
Sociologa tirocinante. Appassionata di lingue, arte, cultura, musica, marketing e comunicazione. Mi affascina il mondo e il modo in cui si muove ed esprime: viaggiare è la mia dimensione. Sempre vissuto nella periferia di Milano, ho imparato a comprenderla meglio una volta cresciuta, anche se sono sempre alla ricerca di iniziative che possano renderla una città ancora più stimolante

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome